• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Matematica [2]
Diritto [1]
Geologia [1]
Biologia [1]
Trasporti [1]
Industria aeronautica [1]
Trasporti terrestri [1]

post-unipolare

Neologismi (2008)

post-unipolare agg. Successivo all’aggregazione degli equilibri politici mondiali attorno a un solo polo. ◆ La crisi mediorientale ha distratto Washington da guardare altrove, dove nei prossimi anni [...] si giocherà la partita decisiva per gli equilibri mondiali e per l’assetto e i caratteri del sistema politico internazionale post-unipolare. È l’Asia meridionale ed orientale la vera fucina del futuro ... Leggi Tutto

post-voto

Neologismi (2008)

post-voto (post voto), agg. inv. Successivo a una tornata elettorale. ◆ Il corrispondente del «Tagesspiegel» a Washington spiegava ieri mattina, commentando alla Cnn i discorsi dei due sfidanti, che [...] in realtà la sensazione di vuoto istituzionale nel lungo post voto è stata particolarmente sentita in un’Europa spesso segnata da crisi politiche tradottesi in tragedie. I cittadini americani, al di là ... Leggi Tutto

primo colpo

Neologismi (2008)

primo colpo loc. s.le m. Primo attacco; attacco preventivo. ◆ Pakistan, fuga di 5 scienziati nucleari in segno di protesta verso la politica atomica del governo favorevole all’uso del «primo colpo» contro [...] senza adeguati vantaggi». (Stampa, 21 novembre 2001, p. 4, Estero) • La lezione dell’Iraq non è passata invano, e Washington punta sull’ipotesi che non sia passata invano neppure per l’Europa. Rimane il rimpianto per non avere sentito pronunciare ... Leggi Tutto

pòpolo¹

Vocabolario on line

popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] di contestatori della globalizzazione che, alla fine del 1999, si radunarono nella città americana di Seattle (nello stato di Washington) per dare vita a una manifestazione di protesta contro i rappresentanti, lì convenuti, del WTO (World Trade ... Leggi Tutto

pronunzio

Neologismi (2008)

pronunzio s. m. Prelato che nella gerarchia della Chiesa cattolica svolge le funzioni di nunzio apostolico in una nazione straniera. ◆ Legato a prelati potenti come William Baum, suo predecessore in [...] Missouri poi trasferito a Roma, e Pio Laghi, pronunzio a Washington, [Bernard] Law allora era pure buon amico di [George H. W.] Bush senior, suo alleato sulla trincea antiabortista: «Se ho bisogno di parlare col presidente, ci parlo. Ma non ne ... Leggi Tutto

megaffare

Neologismi (2008)

megaffare (mega-affare, mega affare), s. m. Operazione commerciale o finanziaria di grande importanza. ◆ [tit.] Linux, a rischio il mega affare. L’ombra dei brevetti sul software alternativo (Liberazione, [...] di mercato. In ballo non c’è solo un mega-affare multimiliardario. L’interesse politico e strategico del governo di Washington è continuare a monopolizzare l’attività di rilevazione dall’alto del posizionamento di aerei, navi, auto e ogni altro tipo ... Leggi Tutto

microcellulare

Neologismi (2008)

microcellulare (micro cellulare), s. m. Telefono cellulare di dimensioni molto ridotte. ◆ Gonne corte, calzettoni bianchi alla caviglia, borsoni, pinzette e aria un po’ stralunata, le ragazzine in uniforme [...] le sue basi di reclutamento, rinnova le sue tecniche. Prima, l’aggressione dei dirottatori aerei contro New York e Washington, con le loro lame alla gola dei piloti. Poi, la dinamite nelle micidiali cinture degli stragisti suicidi, chiamati shahid ... Leggi Tutto

iperframmentazione

Neologismi (2008)

iperframmentazione (iper-frammentazione), s. f. Frammentazione eccessiva. ◆ L’iper-frammentazione del rock rende impossibile la codificazione di qualsiasi «movimento». E i canali di riproduzione sono [...] mutati drasticamente, con il web diventato ciò che era la Washington Square newyorkese nei giorni del folk revival. Con la differenza che, in Rete, la propagazione è immediata, elevata alla milionesima potenza. (Andrea Scanzi, Stampa, 26 aprile 2006, ... Leggi Tutto

motivatore

Neologismi (2008)

motivatore s. m. Chi è dotato delle capacità e dell’autorevolezza necessarie per incoraggiare e stimolare altri a raggiungere un obiettivo. ◆ Altrove (Washington, Wizards, la squadra di Michael Jordan [...] che continuava a perdere) per vincere si ricorre a un motivatore, anzi a un motivational speaker, precisa la «Gazzetta». Si chiama Anthony Robbins, ha dato una mano anche al generale [Norman] Schwarzkopf ... Leggi Tutto

headquarter

Neologismi (2008)

headquarter (head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore [...] opere esposte nelle collezioni dei più importanti musei d’arte contemporanea a New York, Parigi, Barcellona, Seul, Madrid e Washington. Fra le installazioni più recenti «Wollen-La mela reintegrata», un grande frutto di tre metri per tre coperto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Washington
Washington Stato federato degli USA (176.479 km2 con 6.664.195 ab. nel 2009), il più settentrionale degli Stati nord-occidentali. Si affaccia a O sull’Oceano Pacifico e confina a N con il Canada, a E con l’Idaho e a S con l’Oregon. Capitale...
Columbia, District of
(o Federal district) Distretto federale degli USA (178 km2 con 588.292 ab. nel 2007), coestensivo con la città di Washington, capitale del distretto, sede delle principali istituzioni di governo. Confina su tre lati per linee artificiali (a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali