• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Chimica [23]
Biologia [3]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Medicina [1]

licoxantina

Vocabolario on line

licoxantina s. f. [comp. di lico(pina) e xantina]. – Sostanza organica, carotenoide estratto dalla dulcamara. ... Leggi Tutto

antoxantina

Vocabolario on line

antoxantina s. f. [comp. di anto- e xantina]. – In chimica organica, nome comune a un gruppo di glicosidi comprendenti pigmenti gialli dei fiori (quercetina, luteolina, ecc.). ... Leggi Tutto

ramnoxantina

Vocabolario on line

ramnoxantina s. f. [comp. di ramno(sio) e xantina]. – Sostanza organica, glicoside formato da ramnosio ed emodina, noto anche con il nome di frangulina. ... Leggi Tutto

xantinadeidrasi

Vocabolario on line

xantinadeidrasi xantinadeidraṡi s. f. [comp. di xantina e deidrasi]. – Lo stesso che xantinossidasi. ... Leggi Tutto

teobromina

Vocabolario on line

teobromina s. f. [der. del nome del genere Theobroma: v. teobroma]. – In chimica organica, il principale alcaloide dei semi di cacao (che ne contengono circa l’1,5%), dai cui gusci si ottiene per estrazione [...] con solvente: è un derivato dimetilico della xantina, e si presenta come una polvere cristallina incolore, inodora, di sapore amaro, dotata di proprietà diuretiche e dilatatrici delle coronarie. Viene usata in medicina anche sotto forma di derivato o ... Leggi Tutto

teofillina

Vocabolario on line

teofillina s. f. [comp. di teo(bromina) e gr. ϕύλλον «foglia»]. – Alcaloide presente nelle foglie di tè, derivato dimetilico della xantina, isomero della teobromina, che si presenta in cristalli aghiformi, [...] incolori, di sapore amaro; è usato in medicina soprattutto per la sua potente azione broncodilatatrice, antiasmatica, in minor misura per le sue azioni diuretica e coronarodilatatrice ... Leggi Tutto

fucoxantina

Vocabolario on line

fucoxantina s. f. [comp. di fuco1 (nel sign. 1) e -xantina]. – Sostanza organica del gruppo dei carotenoidi, che costituisce il pigmento giallo-bruno delle alghe brune (feofite) ed è presente anche in [...] qualche altro gruppo di alghe. ◆ Meno usata la forma ficoxantina, in cui il primo elemento, fico-, fa generico riferimento alle alghe ... Leggi Tutto

fuxantina

Vocabolario on line

fuxantina s. f. [abbrev. di fu(co)xantina]. – Composto chimico, lo stesso che fucoxantina. ... Leggi Tutto

auroxantina

Vocabolario on line

auroxantina s. f. [comp. di auro- e xantina]. – Sostanza organica, pigmento del gruppo dei carotenoidi, estratto dalla viola del pensiero. ... Leggi Tutto

fitoxantina

Vocabolario on line

fitoxantina s. f. [comp. di fito- e xantina]. – In chimica organica, denominazione generica di pigmenti vegetali (come la xantofilla, la zeaxantina, la capsantina) derivati dal carotene. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
xantina
xantina Composto chimico (2,6-diossipurina) appartenente al gruppo delle basi puriniche; si trova nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. Si presenta sotto forma di cristalli incolori, quasi insolubili in acqua fredda;...
teobromina
teobromina Derivato dimetilico della xantina, C7H8N4O2; isomero della teofillina, dalla quale differisce per la diversa posizione di un gruppo metilico. È il principale alcaloide dei semi di cacao, che ne contengono circa 1,5%. Si ottiene per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali