• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Veterinaria [7]
Zoologia [6]
Medicina [6]
Matematica [4]
Biologia [4]
Industria [4]
Diritto [3]
Fisica [3]
Storia [2]

piroplàsmidi

Vocabolario on line

piroplasmidi piroplàsmidi s. m. pl. [lat. scient. Piroplasmida, dal nome del genere Piroplasma (v. la voce prec.)]. – Ordine di protozoi sporozoi parassiti di globuli rossi di vertebrati a cui causano [...] infezioni patogene; sono privi di spore e di gameti e vengono trasmessi da zecche. ... Leggi Tutto

beato amedèo

Vocabolario on line

beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così [...] chiamata perché nel rovescio presenta l’effigie del beato Amedeo IX di Savoia con la leggenda Benedic haereditati tuae ... Leggi Tutto

piroplasmòṡi

Vocabolario on line

piroplasmosi piroplasmòṡi s. f. [der. del nome del genere Piroplasma (v. piroplasmidei), col suff. medico -osi]. – Nome di varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza [...] nel sangue, e soprattutto nei globuli rossi, di protozoi piroplasmidei che, trasmessi da zecche, causano la distruzione dei globuli rossi, dando così origine ad anemia e spesso a emoglobinuria e itterizia: p. bovina, ovina; p. del cane, del cavallo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

aquilino

Vocabolario on line

aquilino agg. e s. m. [dal lat. aquilinus, der. di aquĭla «aquila»]. – 1. agg. a. Di aquila, proprio dell’aquila: naso a., adunco, come il becco dell’aquila; occhio, sguardo a., acuto, penetrante; profilo [...] In botanica, felce a., uno dei nomi della felce Pteridium aquilinum (v. felce). 2. s. m. In numismatica, nome generico dei denari e dei grossi che portano l’aquila imperiale, tipo introdotto da Federico II in varie zecche italiane e anche straniere. ... Leggi Tutto

maṡenétta

Vocabolario on line

masenetta maṡenétta s. f. [dim. del settentr. màsena «màcina»]. – 1. Moneta d’argento (detta anche masenella), del valore di 2 bolognini o di un grossetto, coniata nelle zecche di Ferrara e di Reggio [...] Emilia per ordine del duca Ercole I d’Este; recava effigiata sul rovescio una macina da grano (donde il nome). 2. Variante di masanetta, nome veneto di una specie di granchi ... Leggi Tutto

seṡino

Vocabolario on line

sesino seṡino s. m. [voce lomb., der. del dial. ses «sei»]. – Moneta del valore di 6 denari o mezzo soldo coniata in grande quantità da quasi tutte le zecche italiane dalla metà circa del sec. 14° alla [...] fine del sec. 16° ... Leggi Tutto

luigino¹

Vocabolario on line

luigino1 luigino1 s. m. [dim. di luigi]. – Moneta frazionaria dello scudo francese o luigi d’argento, del valore di 5 soldi tornesi, che ebbe larga diffusione nel Levante; con varie impronte, i luigini [...] furono coniati da parecchie zecche anche in Italia. ... Leggi Tutto

theilerìaṡi

Vocabolario on line

theileriasi theilerìaṡi 〈tai-〉 (o theileriòṡi) s. f. [der. del lat. scient. Theileria, genere di protozoi sporozoi, che è dal nome del parassitologo ingl. (di origine svizz.) A. Theiler 〈tàilër〉 († 1936)]. [...] del genere Theileria: si manifesta in forma di un’affezione acuta o cronica talora anemizzante, trasmessa da individui malati a individui sani da zecche la cui puntura può inoculare i parassiti, che si annidano nei globuli rossi, senza distruggerli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

scifato

Vocabolario on line

scifato s. m. e agg. [dal lat. mediev. scyphatus, gr. biz. σκυϕᾶτον, der. di σκύϕος «ciotola, conca»]. – Denominazione delle monete bizantine d’oro (bisanti) e d’argento di forma concava-convessa e delle [...] loro imitazioni coniate nelle zecche di Cipro, della Sicilia sotto il dominio arabo, dell’Italia meridionale sotto i Normanni (erano dette anche cauci). In numismatica, la parola è spesso usata come agg., riferita a monete coniate in tale forma. ... Leggi Tutto

trillina

Vocabolario on line

trillina (anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del [...] aumentata di peso e peggiorata nel titolo; le ultime emissioni avvennero durante il regno di Filippo IV. Per analogia si chiamarono con lo stesso nome monete di ugual valore coniate in altre zecche, come quelle dei Gonzaga e dei Trivulzio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
ZECCHE
ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks) Carlo Maglio Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller all'articolo distale della prima zampa...
scorpioni, ragni e zecche
scorpioni, ragni e zecche Giuseppe M. Carpaneto Otto zampe e un po’ di veleno Gli Aracnidi sono una classe di Artropodi caratterizzata dalla divisione del corpo in due parti, la prima delle quali ha quattro paia di zampe per muoversi e due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali