primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] di angoli e di tempo (v. minuto2, nel sign. 1 a); in astronomia, p. verticale, il cerchio massimo passante per lo zenit e per i punti est e ovest; nelle antiche costruzioni navali in legno, primo era un’altra denominazione della chiglia, forse perché ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] compreso tra il polo nord celeste e l’astro; d. zenitale di un astro, l’arco di cerchio verticale compreso tra lo zenit e l’astro, pari al complemento dell’altezza sull’orizzonte e detta anche colatitudine. e. In ottica, d. coniugate, le distanze che ...
Leggi Tutto
altazimutale
altażimutale agg. e s. m. [comp. di alto1 e azimutale]. – 1. agg. a. Coordinate a., tipo di coordinate celesti nelle quali l’orizzonte costituisce il cerchio base, e l’emisfero positivo [...] contiene lo zenit: così dette perché l’ordinata e l’ascissa sono denominate rispettivam. altezza e azimut. b. Diagrammi a., diagrammi indicanti, in corrispondenza delle varie latitudini e delle diverse ore della notte, le stelle e i pianeti più ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, [...] in partic.: c. altazimutali (o orizzontali), nelle quali il cerchio base è l’orizzonte e l’emisfero positivo contiene lo zenit; c. eclitticali, aventi l’eclittica per cerchio base e come emisfero positivo quello contenente il polo dell’eclittica; c ...
Leggi Tutto
temperato
agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche [...] superficie terrestre, comprese tra i tropici e i circoli polari, nelle quali il Sole non è mai allo zenit, caratterizzate dal clima t., ossia da temperature medie annue moderate, media escursione annua, forte escursione diurna-notturna, stagione ...
Leggi Tutto
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual [...] caso significa regolare questi dispositivi su una data direzione. ◆ Part. pass. direzionato, anche come agg: antenna direzionata allo zenit, cannocchiale direzionato a sud, ecc. ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] o. In astronomia sferica, t. astronomico o fondamentale, il triangolo sulla sfera celeste che ha per vertici il polo celeste, lo zenit dell’osservatore e la posizione di un astro (più comunem. detto, in astronomia nautica, t. di posizione). p. Nella ...
Leggi Tutto
lumeggiamento
lumeggiaménto s. m. [der. di lumeggiare]. – L’atto, il fatto di lumeggiare, in senso proprio e fig.; in partic., l’operazione di lumeggiare le parti di un disegno, di un dipinto, di una [...] a tratto, ecc., le quali si segnano immaginando che il rilievo sia illuminato da una sorgente luminosa posta a 45° a NO (l. a luce obliqua), oppure da una sorgente luminosa posta allo zenit della carta (l. a luce zenitale, meno vivo del precedente). ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] pressioni, si hanno scarse precipitazioni, che sono comunque sempre nevose; r. tropicale, con un massimo di piogge quando il sole passa allo zenit del luogo, e quindi due volte l’anno. R. di un fiume, l’andamento della portata nel corso dell’anno: in ...
Leggi Tutto
lustreggiare
v. intr. [der. di lustro1] (io lustréggio, ecc.; aus. avere), letter. – Luccicare, esser lustro: Presso gli stagni lustreggianti (Pascoli); vasetto Di vetro ... che lustreggia come La pelle [...] delle bisce a mezzodì (D’Annunzio); il sole aveva passato lo zenit e si avviava a infuocare il corso del Ticino e le risaie del Piemonte che si vedevano l. lontane, tra le foschie della pianura (Chiara). ...
Leggi Tutto
zenit Relativamente a un punto P della Terra, è l’intersezione con la sfera celeste della verticale per P. È l’antipodo del nadir (➔) e, come questo, giace nel meridiano.
La distanza zenitale è la distanza angolare dallo z., il cui complemento...
ZENIT (Zenith)
Luigi Volta
Dei due punti d'incontro della verticale con la sfera celeste, lo Zenit è il superiore e visibile, cioè quello che sta sopra il capo; è quindi anche il punto più alto del cielo. Giace sul circolo meridiano del luogo...