• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geologia [12]
Chimica [4]
Chimica fisica [2]
Fisica [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

żeolite

Vocabolario on line

zeolite żeolite s. f. [comp. del gr. ζέω «bollire» e -lite]. – Nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chimicamente costituiti [...] si rinvengono, in aggregati o in masse terrose, in cavità di rocce eruttive o in giacimenti metalliferi idrotermali. Le zeoliti sono strutturalmente tectosilicati nei quali l’insieme dei tetraedri SiO4 e AlO4, uniti al vertice da atomi di ossigeno ... Leggi Tutto

zeolitico

Vocabolario on line

zeolitico żeolìtico agg. [der. di zeolite] (pl. m. -ci). – Costituito da zeoliti: materiale z.; acqua z., quella contenuta nelle zeoliti, che può essere sostituita con altre sostanze, quali l’alcole, [...] l’anidride carbonica, l’ammoniaca, il mercurio ... Leggi Tutto

radiolite

Vocabolario on line

radiolite s. f. [comp. del lat. radius «raggio», con allusione alla struttura raggiata, e di -lite]. – Minerale del gruppo delle zeoliti, sinon. di natrolite. ... Leggi Tutto

heulandite

Vocabolario on line

heulandite 〈eu-〉 s. f. [dal nome del mineralogista ingl. H. Heuland (sec. 19°)]. – Minerale monoclino, del gruppo delle zeoliti, che, in cristalli tabulari incolori o intensamente colorati in rosso, [...] spesso molto belli, si rinviene in Italia nelle Alpi occid. e, più raramente, nei graniti elbani e di Baveno ... Leggi Tutto

meṡolite

Vocabolario on line

mesolite meṡolite s. f. [comp. di meso- e -lite, con allusione alla composizione chimica]. – Minerale monoclino, tectosilicato idrato di sodio, calcio e alluminio, della famiglia delle zeoliti, che si [...] presenta in cristalli allungati di color bianco grigiastro; in Italia si rinviene a Montresta, presso Oristano ... Leggi Tutto

zeolitizzazione

Vocabolario on line

zeolitizzazione żeolitiżżazióne s. f. [der. di zeolite]. – In mineralogia, processo di alterazione di rocce, per lo più feldspatiche, che conduce alla trasformazione dei suoi componenti o di taluni di [...] essi in zeoliti; è un processo dovuto ad azioni secondarie, generalmente di natura idrotermale. ... Leggi Tutto

peradsorbiménto

Vocabolario on line

peradsorbimento peradsorbiménto s. m. [comp. di per-1 e adsorbimento]. – In chimica fisica, adsorbimento esplicato da alcune zeoliti, dette anche stacci molecolari, capaci di separare selettivamente [...] i componenti di miscele gassose in base alle dimensioni molecolari ... Leggi Tutto

apofillite

Vocabolario on line

apofillite s. f. [der. del gr. ἀποϕυλλίζω «sfogliare», per la sua tendenza a sfaldarsi al cannello ossidrico]. – Minerale del gruppo delle zeoliti, fillosilicato idrato fluorifero di potassio e calcio, [...] tetragonale; ha lucentezza tra perlacea e vitrea, colore bianco o carnicino e si trova (spec. nell’Alpe di Siusi e nella Val di Fassa) come prodotto secondario d’alterazione in molte rocce eruttive ... Leggi Tutto

paradsorbiménto

Vocabolario on line

paradsorbimento paradsorbiménto s. m. [comp. di para-2 e adsorbimento]. – In chimica fisica, adsorbimento espletato da alcune zeoliti (dette anche stacci molecolari) capaci di separare selettivamente [...] i componenti di miscele gassose in base alle dimensioni molecolari, soprattutto in quanto possono trattenere soltanto le molecole aventi dimensioni inferiori ai loro spazî vuoti interni; nel processo di ... Leggi Tutto

scambiatóre

Vocabolario on line

scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare [...] materiali usati nella tecnica per effettuare scambî di ioni; tra i materiali naturali trovano impiego le bentoniti e le zeoliti, capaci di scambiare solo cationi (di solito ioni alcalini con ioni alcalino-terrosi) per cui vengono generalm. usate nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2
Enciclopedia
zeoliti
zeoliti Famiglia di minerali definibili strutturalmente come tectosilicati. Furono identificate per la prima volta (1756) da A.F. Cronstedt in piccole cavità di rocce di origine vulcanica, e chiamate z. («pietra bollente») in quanto, sottoposte...
clinoptilolite
Minerale del gruppo delle zeoliti, NaCa2(Al5Si13O36)•17H2O, appartenente al sottogruppo morfologico delle zeoliti tabulari, caratterizzate da una facile sfaldatura e da un habitus tabulare. La c. ha varie applicazioni: negli impianti di depurazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali