• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Matematica [49]
Fisica [38]
Geografia [17]
Chimica [15]
Storia [15]
Biologia [14]
Lingua [13]
Religioni [12]
Militaria [12]
Diritto [9]

inconciliante

Neologismi (2017)

inconciliante agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: [...] i campioni dell' integralismo islamico. (Edgardo Bartoli, Repubblica, 20 gennaio 1987, p. 9, Afghanistan anno zero) • Qualche volta arrivava un giovane gobettiano nostro coetaneo, posseduto da una razionalità estremista e inconciliante, ammiratore ... Leggi Tutto

home gallery

Neologismi (2012)

home gallery loc. s.le f. inv. Residenza privata, nel quale di solito il gallerista o mercante d’arte vive, trasformata in spazio espositivo. ◆ Se hai bisogno di metri quadrati a tempo indeterminato, [...] . Che si rivelano essere una via di sicuro successo per raggiungere un pubblico sempre più eterogeneo e, allo stesso tempo, ridurre quasi a zero i costi e il rischio di fallimento. (Dweb Repubblica.it, 26 luglio 2010, Arte) • Wo-Ma’n è la prima home ... Leggi Tutto

locavoro

Neologismi (2012)

locavoro s. m. Chi mangia soltanto alimenti del posto. ◆ Comunque è meglio essere locavori, come gli americani hanno ribattezzato i mangiatori di alimenti del posto: la parola è entrata nel New American [...] ”, che a differenza di chi è onnivoro mangia esclusivamente cibo locale: non si accontenta della filosofia del chilometro zero ma vuole spingersi oltre, inquinare meno per trasportare le merci e sostenere l'economia del territorio, soprattutto in ... Leggi Tutto

non-vacanza

Neologismi (2012)

non-vacanza s. f. (iron.) Vacanza mancata o molto ridotta.  ◆ C’è chi la definisce liofilizzata, chi preferisce chiamarla di prossimità o a chilometro zero: di fatto la vacanza che molti milanesi [...] stanno per concedersi nell’estate 2012 ha le caratteristiche di una non-vacanza. Meglio parlare di weekend lungo, magari multiplo, ripetuto ogni quindici giorni tra ora e fine agosto. (Laura Fugnoli, la ... Leggi Tutto

sardex

Neologismi (2012)

sardex s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, [...] virtuali dei vari sardex si basano sulla fiducia reciproca e, soprattutto, hanno costi di gestione che non sono pari a zero. (Marco Esposito, Linus, gennaio 2012, p. 34) • È qui che avvengono gli scambi tra gli associati: vendite e acquisti di ... Leggi Tutto

timelapse

Neologismi (2015)

timelapse s. m. inv. In fotografia e cinematografia, tecnica di ripresa consistente nella registrazione a intervalli di tempo regolari e non continui di immagini che vengono in seguito montate in modo [...] il 30 dicembre - ripresa in timelapse. (Alto Adige.it, 30 dicembre 2013, Natura) • [tit.] Undici anni in due minuti: Ground Zero in timelapse. (Stampa.it, 2 giugno 2015, Multimedia). Dall'ingl. timelapse, a sua volta composto dai s. time ('tempo') e ... Leggi Tutto

twittare

Neologismi (2013)

twittare v. tr. In internet, inviare tweet tramite Twitter®. ◆  Si può twittare a costo zero sia dalla homepage del servizio che attraverso servizi di chat o dal cellulare, pagando in quest'ultimo caso [...] il costo dell'sms. (Patrizia Feletig, Repubblica.it, 26 novembre 2007, p. 31, Affari & Finanza) • [tit.] Top ten: quando Adamo twittò Eva. (Wired.it, 10 novembre 2009, Storie) • [tit.] Ed il deputato ... Leggi Tutto

dimaiesco

Neologismi (2018)

dimaiesco agg. (iron.) Tipico del politico Luigi Di Maio. ♦ Per ultima, e accompagnata da un'autista arriva l'invitata più fotografata, Virginia Raggi. La neosindaca di Roma sorride ai giornalisti, va [...] che mi manca. (Massimo Gramellini, Corriere della sera.it, 13 aprile 2017, Edicola) • [tit.] Un appello alla Generazione Zero [sommario] Ragazzi, l’attesa dei miracoli dimaieschi non è vita. Marchionne docet. (Foglio.it, 11 agosto 2018, Politica ... Leggi Tutto

Whatever it takes

Neologismi (2020)

Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca [...] e di prospettive per far fronte alla crisi in piena pandemia: «Le banche devono rapidamente prestare fondi a costo zero alle aziende preparate a salvare posti di lavoro. Poiché in tal modo esse diventano veicoli di politica pubblica, il capitale ... Leggi Tutto

in modalità

Neologismi (2020)

in modalita in modalità loc. avv.le Secondo una determinata forma, in base a un certo modo di agire o di operare. ♦ Ecco le principali novità: Unico. Niente più scadenze decise di anno in anno. Per la [...] la sportività tipica delle auto del marchio tedesco abbinandola all'efficienza che consente all'auto di girare in città a zero emissioni, percorrendo fino a 45 km (ciclo WLTP) in modalità puramente elettrica. (Ansa.it, 24 giugno 2019, Motori) • [tit ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Enciclopedia
zero
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale dell’insieme vuoto (o privo di elementi)....
Zero
Zero Rivista e gruppo d’arte d’avanguardia tedeschi, fondati a Düsseldorf nel 1958 da O.H. Mack e O. Piene, ai quali si unì nel 1961 G. Uecker. Con l’intento di superare sia il soggettivismo dell’arte informale, sia il convenzionalismo legato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali