• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Industria [4]
Medicina [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Cinema [1]

nulla

Sinonimi e Contrari (2003)

nulla [lat. nulla, neutro pl. dell'agg. nullus -a -um "nessuno"], invar. - ■ pron. indef. 1. [nessuna cosa] ≈ niente. ↔ tutto. ● Espressioni: buono a nulla (o a niente) [che non è in grado di fare niente [...] . m., solo al sing. 1. (filos.) [ciò che non esiste o che si contrappone a ciò che esiste] ≈ non essere. ‖ zero. ↔ essere. ‖ tutto. 2. (estens.) [cosa minima, di scarsissima importanza e sim.] ≈ [→ NULLAGGINE (2)]. 3. (spreg.) [persona di scarsissimo ... Leggi Tutto

azzeramento

Sinonimi e Contrari (2003)

azzeramento /adz:era'mento/ s. m. [der. di azzerare]. - 1. [riduzione a zero dell'indice di uno strumento di misurazione]. 2. (fig.) [riduzione a zero o al minimo di qualcosa, anche con la prep. di: a. [...] di una riforma] ≈ annullamento, cancellazione, colpo di spugna (su) ... Leggi Tutto

bianco

Sinonimi e Contrari (2003)

bianco [dal germ. blank] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ≈ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ↔ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza [...] a)]; morte bianca ≈ omicidio bianco; mosca bianca ≈ eccezionalità, rarità; pesce bianco ↔ pesce azzurro; risultato bianco ≈ zero a zero; voce bianca ≈ ‖ castrato, contraltista, controtenore, falsettista, sopranista. ■ s. m. 1. [colore bianco] ↔ nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nano

Sinonimi e Contrari (2003)

nano [lat. nanus, gr. nânos]. - ■ agg. 1. (med., biol.) [di individuo (o razza) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media]. 2. (estens.) [di ridotte dimensioni rispetto [...] (scherz.) puffo, (scherz.) tappetto, (scherz.) tappo. ↔ colosso, gigante, (scherz.) marcantonio, (scherz.) pertica, (scherz.) perticone, spilungone. b. (fig., spreg.) [persona di scarsissime qualità] ≈ nullità, omiciattolo, omuncolo, zero. ↔ gigante. ... Leggi Tutto

pelato

Sinonimi e Contrari (2003)

pelato [part. pass. di pelare]. - ■ agg. 1. a. (fam.) [privo di capelli: testa p.] ≈ calvo. ↓ spelacchiato. ↔ capelluto, zazzeruto. b. [che ha i capelli tagliati a zero] ≈ rapato, tosato. 2. (estens.) [...] [privo di vegetazione] ≈ brullo, spoglio. ↔ lussureggiante, rigoglioso. 3. [senza la buccia o la pelle] ≈ sbucciato, spellato. ■ s. m. (f. -a), fam. [persona senza capelli] ≈ calvo, (fam.) palla da biliardo. ... Leggi Tutto

perla

Sinonimi e Contrari (2003)

perla /'pɛrla/ [lat. ✻pernŭla, dim. di perna, propr. "prosciutto"]. - ■ s. f. 1. [concrezione sferica che si forma nel mantello di alcuni molluschi bivalvi attorno a un corpuscolo estraneo]. 2. (estens.) [...] meriti: hai un figlio che è proprio una p.] ≈ delizia, gemma, gioiello, portento, prodigio, tesoro. ↔ disastro, nullità, zero. b. (iron.) [errore grossolano sfuggito nel parlare o nello scrivere: infilare una p. dietro l'altra] ≈ castroneria, (non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pezza

Sinonimi e Contrari (2003)

pezza /'pɛts:a/ s. f. [dal celt. ✻pettia, da cui anche il fr. pièce]. - 1. a. [pezzo di tessuto adibito a vari usi, per lo più per fare le pulizie] ≈ (region.) cencio, (region.) mappina, panno, straccio, [...] non conti nulla e che venga trattata senza il minimo rispetto: trattare qualcuno come una p. da piedi] ≈ cane, nulla, zero. □ pezza d'appoggio (o giustificativa) [calco del fr. pièce à l'appui, nel linguaggio burocr., quanto serve a giustificare una ... Leggi Tutto

piede

Sinonimi e Contrari (2003)

piede /'pjɛde/ s. m. [lat. pes pĕdis]. - 1. (anat.) [l'ultimo segmento dell'arto inferiore dell'uomo e di altri animali] ≈ Ⓖ (fam.) fetta, Ⓖ (poet.) pianta, Ⓖ (ant.) piota, [di alcuni animali] zoccolo. [...] □ pezza da piedi [riferito a persona che non conti nulla e che venga trattata senza il minimo rispetto] ≈ cane, nulla, zero. □ piede di porco [tipo di leva usata per rimuovere o alzare grossi pesi] ≈ apricasse, palanchino, zampa di porco. □ prendere ... Leggi Tutto

pigmeo

Sinonimi e Contrari (2003)

pigmeo /pig'mɛo/ s. m. [dal lat. Pygmaeus, gr. Pygmâios, der. di pygmḗ "pugno; cubito"; quindi, propr. "alto un cubito"] (f. -a). - 1. (antrop.) [appartenente a popolazioni caratterizzate da bassa statura, [...] ] ≈ (fam.) nanerottolo, (fam.) nano, (fam.) tappo. ↔ gigante, (fam.) granatiere, (fam.) watusso. b. (estens., spreg.) [persona di basso livello culturale e morale: si sente molto importante, ma in realtà è un p.] ≈ nullità, zero. ↔ genio, gigante. ... Leggi Tutto

scendere

Sinonimi e Contrari (2003)

scendere /'ʃendere/ [tratto da discendere, per riduzione di pref.] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [spostarsi da un luogo più alto [...] sorgere (l'aurora sorge). f. [assumere un minore valore, anche assol.: la temperatura è scesa improvvisamente a zero; i prezzi degli appartamenti non accennano a s.] ≈ abbassarsi, (fam.) andare giù, calare, decrescere, diminuire. ↔ accrescersi, (fam ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
zero
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale dell’insieme vuoto (o privo di elementi)....
Zero
Zero Rivista e gruppo d’arte d’avanguardia tedeschi, fondati a Düsseldorf nel 1958 da O.H. Mack e O. Piene, ai quali si unì nel 1961 G. Uecker. Con l’intento di superare sia il soggettivismo dell’arte informale, sia il convenzionalismo legato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali