• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Industria [4]
Medicina [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Cinema [1]

positivo

Sinonimi e Contrari (2003)

positivo /pozi'tivo/ [dal lat. tardo positivus "che viene posto" (usato soprattutto nel sign. gramm.), der. di ponĕre "porre"]. - ■ agg. 1. a. (filos.) [che è stato stabilito per istituzione divina o umana: [...] diagnostico, che conferma il sospetto formulato: esame radiologico p.] ↔ negativo. 8. (matem.) [di numero reale, maggiore di zero] ↔ negativo. ■ s. m., solo al sing. 1. a. [ciò che esiste effettivamente] ≈ concreto, reale. ↔ irreale. b. (estens ... Leggi Tutto

potente

Sinonimi e Contrari (2003)

potente /po'tɛnte/ [dal lat. potens -entis, part. pres. di posse "potere"]. - ■ agg. 1. [che ha grande potere e autorità: un politico p.] ≈ autorevole, forte, importante, influente. ↔ debole, di scarso [...] p. della terra, dell'industria] ≈ autorità, big, boss, (fam.) (grosso) calibro, (ant.) maggiorente, (fam.) papavero, (fam.) pezzo da novanta, (fam.) pezzo grosso, (lett.) potestà, [della finanza o dell'industria] magnate. ‖ notabile. ↔ nullità, zero. ... Leggi Tutto

mediocrità

Sinonimi e Contrari (2003)

mediocrità s. f. [dal lat. mediocrĭtas -atis]. - 1. (lett., non com.) [posizione intermedia tra due estremi] ≈ e ↔ [→ MEDIETÀ]. 2. a. [l'essere mediocre, con riferimento a una cosa o a una persona: la [...] m. di un libro, di un artista] ≈ modestia, ordinarietà. ↓ (non com.) nullaggine. ↔ eccellenza. ↑ eccezionalità, genialità, straordinarietà. b. (estens.) [persona mediocre: essere una m.] ≈ mediocre. ↑ nullità, zero. ↔ grande, talento. ↑ genio. ... Leggi Tutto

gelare

Sinonimi e Contrari (2003)

gelare [lat. gĕlare] (io gèlo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere freddo come ghiaccio, anche fig.: una temperatura che gelava l'acqua; la notizia mi gelò il sangue] ≈ (non com.) aggelare, congelare, ghiacciare, [...] v. intr. (aus. essere) e gelarsi v. intr. pron. 1. [farsi ghiaccio, diventare ghiaccio: l'acqua gela a zero gradi; il lago (si) è gelato] ≈ (non com.) agghiacciarsi, congelarsi, ghiacciare, ghiacciarsi, (non com.) raggelarsi. ↔ disgelare, sciogliersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

zebra

Sinonimi e Contrari (2003)

zebra /'dzɛbra/ s. f. [etimo incerto]. - 1. (zool.) [nome di diverse specie di mammiferi perissodattili equidi africani con mantello a strisce bianche e nere: z. reale] ▲ Locuz. prep.: fig., a zebra [a [...] pedonale: attraversare sulle z.] ≈ strisce (pedonali), zebratura. 3. (fig., sport.) [spec. al plur., giocatore della squadra di calcio della Juventus, per la maglia a strisce bianche e nere: le z. hanno vinto tre a zero] ≈ juventino, zebrato. ... Leggi Tutto

condurre

Sinonimi e Contrari (2003)

condurre (ant. conducere /kon'dutʃere/) [lat. condūcĕre "condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto"] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, conducésti, ecc.; part. pass. condótto). [...] . 4. (sport.) [avere il punteggio più alto, anche assol.: c. la classifica; la Juventus conduce per una rete a zero] ≈ capeggiare, comandare, essere in testa (a), essere in vantaggio (in), guidare, vincere. 5. a. (tecn.) [far passare: i tubi ... Leggi Tutto

mezzasega

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzasega /mɛdz:a'sega/ s. m. e f. [grafia unita di mezza sega] (pl. mezzeseghe), volg. - 1. [uomo di statura inferiore al normale] ≈ (fam.) mezza cartuccia, (fam.) mezzo uomo, nano, omiciattolo, omuncolo, [...] di cacio. ↔ colosso, gigante, (fam.) marcantonio, omone. 2. [persona di poco conto] ≈ mezza calzetta, nullità, pinco pallino, uomo da nulla, zero. ↔ (alto) papavero, grand'uomo, grosso calibro, personaggio, personalità, (pop.) pezzo grosso, vip. ... Leggi Tutto

zucconare

Sinonimi e Contrari (2003)

zucconare /tsuk:o'nare/ o /dzuk:o'nare/ v. tr. [der. di zuccone] (io zuccóno, ecc.). - 1. (non com.) [tagliare a zero peli superflui o capelli] ≈ pelare, (scherz.) rapare, rasare, (scherz.) tosare. 2. [...] (agr.) [potare un albero nella parte superiore del tronco] ≈ capitozzare, scamozzare, scapezzare, scapitozzare, scoronare. ⇑ potare ... Leggi Tutto

giornale²

Sinonimi e Contrari (2003)

giornale² s. m. [da giornale¹, per ellissi da libro giornale, foglio giornale e sim]. - 1. (amministr.) [documento di un'impresa commerciale, di un'amministrazione e sim., in cui giornalmente si segnano [...] , esteri, giochi, interni, società, spettacoli, sport, umorismo; annata, fascicolo, numero (arretrato, doppio, unico, zero), quaderno, serie; apertura; appendice; articolo; caricatura; colonna; copertina; corrispondenza o posta dei lettori; dibattito ... Leggi Tutto

qualcuno

Sinonimi e Contrari (2003)

qualcuno pron. indef. [grafia unita qualc(he) uno] (subisce troncamento davanti ad altro ed elisione davanti ad altra; nell'uso lett. o tosc. si tronca anche davanti a consonante) (f. -a), solo al sing. [...] .) [persona di importanza rilevante, spec. in un determinato campo: è diventato q.] ≈ autorità, (scherz.) capoccione, personaggio, personalità. ‖ (scherz.) boss, [in una disciplina scientifica] luminare. ↔ nessuno, (spreg.) nullità, (spreg.) zero. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
zero
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale dell’insieme vuoto (o privo di elementi)....
Zero
Zero Rivista e gruppo d’arte d’avanguardia tedeschi, fondati a Düsseldorf nel 1958 da O.H. Mack e O. Piene, ai quali si unì nel 1961 G. Uecker. Con l’intento di superare sia il soggettivismo dell’arte informale, sia il convenzionalismo legato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali