• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Industria [4]
Medicina [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Cinema [1]

crescita

Sinonimi e Contrari (2003)

crescita /'kreʃita/ s. f. [der. di crescere]. - 1. a. [il diventare più grande, per processo naturale e progressivo: avere una c. normale, stentata] ≈ sviluppo. b. [l'aumentare in estensione o in lunghezza: [...] ≈ avanzamento, progresso, sviluppo. ↔ arretramento, regresso. c. (econ.) [aumento del reddito nazionale in un dato periodo di tempo: c. zero; calcolare il tasso di c. di un paese] ≈ avanzamento, sviluppo. ↔ recessione. 3. [il fatto di occuparsi di un ... Leggi Tutto

ibernare

Sinonimi e Contrari (2003)

ibernare [dal lat. hibernare "ritirarsi per svernare", der. di hibernus "invernale"] (io ibèrno, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) (zool.) [di animale, trascorrere l'inverno in stato di ibernazione] ≈ cadere [...] in letargo, svernare. ■ v. tr. 1. (med.) [sottoporre a ibernazione]. 2. (estens.) [portare a una temperatura inferiore allo zero, spec. negli esperimenti (spesso fantastici) di sopravvivenza: mi farò i.] ≈ congelare. ↔ scongelare. ... Leggi Tutto

raso

Sinonimi e Contrari (2003)

raso /'razo/ agg. [part. pass. di radere]. - 1. a. [di volto, mento e sim., sottoposto a rasatura] ≈ e ↔ [→ RASATO (1. a)]. b. [della testa, che presenta il taglio a zero dei capelli] ≈ e ↔ [→ RASATO (1. [...] b)]. c. [di altra parte del corpo, che ha subìto il taglio dei peli mediante rasoio e sim.] ≈ e ↔ [→ RASATO (1. c)]. 2. (ant., poet.) [che non possiede qualcosa, con la prep. di: Li occhi a la terra e ... Leggi Tutto

negativo

Sinonimi e Contrari (2003)

negativo [dal lat. tardo negativus, der. di negare "negare, dire di no"]. - ■ agg. 1. [che nega, che serve a negare: risposta n.] ↔ affermativo, asseverativo. 2. a. [di parere, atteggiamento e sim., che [...] agire in senso n.] ≈ dannoso, sfavorevole, svantaggioso. ↔ favorevole, utile, vantaggioso. 3. (matem.) [di numeri, minore di zero] ↔ positivo. ■ s. m. (fot.) [immagine fotografica che presenta toni invertiti: sviluppare un n. sottoesposto] ≈ negativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

razionale

Sinonimi e Contrari (2003)

razionale /ratsjo'nale/ [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis "ragione"]. - ■ agg. 1. [che è dotato di ragione: creatura r.] ≈ ragionevole, raziocinante, (ant.) razionabile. ‖ intelligente, pensante. [...] , sentimentale. 3. (matem.) [di numero, che esprime il rapporto di due numeri interi, di cui il secondo diverso da zero] ≈ ⇑ reale. ⇓ frazionario, intero, naturale. ↔ irrazionale. ■ s. m., solo al sing. [facoltà di ragionare] ≈ e ↔ [→ RAZIONALITÀ (1 ... Leggi Tutto

razza¹

Sinonimi e Contrari (2003)

razza¹ /'rats:a/ s. f. [dal fr. ant. haraz "allevamento di cavalli"]. - 1. (biol.) [popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche morfologiche, genetiche, ecologiche [...] , ecc.] ≈ asso, campione, talento. ↑ genio, mago, (pop.) padreterno. ↔ mediocre, (fam.) mezza calzetta. ↑ disastro, frana, nullità, (fam.) schiappa, zero. □ di razza 1. [di animale, che ha particolare pregio per la purezza della razza: un cane di r ... Leggi Tutto

decongelare

Sinonimi e Contrari (2003)

decongelare v. tr. [der. di congelare, col pref. de-, sul modello del fr. décongeler] (io decongèlo, ecc.), non com. - [riportare qualcosa di congelato a una temperatura superiore allo zero] ≈ scongelare, [...] sgelare. ↔ congelare, gelare ... Leggi Tutto

non essere

Sinonimi e Contrari (2003)

non essere /no'nɛs:ere/ locuz. usata come s. m., solo al sing. - (filos.) [ciò che non esiste o che si contrappone a ciò che esiste] ≈ niente, nulla. ‖ zero. ↔ essere. ‖ tutto. ... Leggi Tutto

inventare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inventare. Finestra di approfondimento Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] più adatti possono essere, secondo i contesti, instaurare, introdurre, istituire, stabilire: gli Arabi introdussero l’uso dello zero; fu istituito un nuovo ministero; abbiamo stabilito nuove regole. In questi e analoghi contesti, i. risulta spesso ... Leggi Tutto

autorità

Sinonimi e Contrari (2003)

autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, propr. "legittimità"]. - 1. a. (giur., polit.) [posizione di chi è legalmente investito di poteri e funzioni di comando: l'a. dello stato] ≈ diritti, potere, [...] e ↔ [→ AUTOREVOLEZZA (1)]. b. (estens.) [la persona stessa che gode di tale posizione di rilievo: essere un'a. negli studi giuridici] ≈ (iron.) guru, personalità. ↑ esperto, professionista. ↔ nullità, zero. ↓ dilettante, (fam.) pivello, principiante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
zero
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale dell’insieme vuoto (o privo di elementi)....
Zero
Zero Rivista e gruppo d’arte d’avanguardia tedeschi, fondati a Düsseldorf nel 1958 da O.H. Mack e O. Piene, ai quali si unì nel 1961 G. Uecker. Con l’intento di superare sia il soggettivismo dell’arte informale, sia il convenzionalismo legato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali