pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] (rubino orientale, zaffiro orientale, asteria), del granato, dello spinello (rubino balascio, rubino spinello), del topazio, dello zircone, del quarzo (cristallo di rocca, ametista, occhio di tigre, ecc.). Nel commercio si usa spesso indicare una ...
Leggi Tutto
xenotime
(o xenotimo) s. m. [comp. di xeno-, per arbitraria alteraz. del gr. κενός «vuoto, vano», e gr. τιμή «onore», con allusione al fatto che il chimico sved. J. J. Berzelius ritenne, erroneamente, [...] che contenesse un nuovo elemento]. – Minerale tetragonale, fosfato d’ittrio, in cristalli prismatici o piramidati d’aspetto simile allo zircone e anche in granuli arrotondati aventi splendore dal vitreo al resinoso e colore giallo o rosso in diverse ...
Leggi Tutto
zirconiożircònio s. m. [lat. scient. Zirconium, der. del nome dello zircone (fr. zircon, ingl. zircon, ted. Zirkon)]. – Elemento chimico di simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22, appartenente [...] , principalmente come silicato e ossido frequenti nei graniti, nelle sieniti e in sabbie utilizzate per l’estrazione dello zirconio stesso. Trova impiego in leghe con stagno, ferro, cromo e nichel (per il suo eccellente comportamento nei confronti ...
Leggi Tutto
paragenetico
paragenètico agg. [comp. di para-2 e -genetico] (pl. m. -ci). – In petrografia, relativo alla paragenesi: fenomeni p.; successione paragenetica. In partic., norme p., quelle che regolano [...] , la successione normale in una roccia persilicica o mesosilicica è la seguente: componenti accessorî (apatite, zircone, titanite, ossidi di ferro), componenti femici (biotite, pirosseni, anfiboli), composti sialici (plagioclasio, ortoclasio, quarzo ...
Leggi Tutto
beccarite
s. f. [dal nome dell’esploratore fiorentino O. Beccari (1843-1920)]. – Minerale, varietà di zircone d’un bel colore verde oliva proveniente da Ceylon; è usata come gemma. ...
Leggi Tutto
granito3
granito3 s. m. [der. del lat. granum «granulo», con riferimento alla struttura della roccia]. – 1. a. Denominazione generica di rocce eruttive intrusive molto acide, a struttura granulare con [...] femici del gruppo delle miche, degli anfiboli e, più raramente, dei pirosseni, aventi come minerali accessori più comuni lo zircone, l’apatite, la magnetite, la tormalina, la titanite. I graniti si distinguono in normali o alcalino-calcici e in ...
Leggi Tutto
pleocroico
pleocròico agg. [formato come pleocroismo] (pl. m. -ci). – In ottica, relativo a pleocroismo, che presenta pleocroismo: minerali, cristalli pleocroici. Aureole pleocroiche (o aureole policroiche), [...] effetto di colorazione, generalmente bruno rossiccio, che si osserva al microscopio intorno a un minerale non pleocroico incluso in un minerale pleocroico (per es., zircone nella cordierite). ...
Leggi Tutto
zircóne Minerale, silicato di zirconio, con lucentezza adamantina; può essere incolore oppure colorato (verdognolo, rosso-bruno, arancio diverse tonalità di giallo ecc.). È un comune minerale accessorio di rocce magmatiche, specie acide, e di...
starlite Minerale, varietà di zircone di colore azzurro con sfumature verdastre. Sembra che la colorazione si ottenga sottoponendo gli zirconi a lento riscaldamento.