• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Religioni [14]
Storia [7]
Zoologia [5]
Militaria [5]
Storia delle religioni [4]
Biologia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Fisica [2]
Industria [2]
Anatomia [1]

tàuro

Vocabolario on line

tauro tàuro s. m. [dal lat. taurus]. – Forma poetica, latineggiante, per toro1: in un formoso e bianco tauro Si vede Giove per amor converso (Poliziano); è usata anche per indicare la costellazione del [...] Toro, uno dei segni dello zodiaco: io vidi ’l segno Che segue il Tauro e fui dentro da esso (Dante). ... Leggi Tutto

tòrto¹

Vocabolario on line

torto1 tòrto1 agg. e s. m. [der. (propr. part. pass.) di torcere, dal lat. tortus, part. pass. di torquēre «torcere»]. – 1. agg. a. Che ha subìto un movimento di torsione (cfr. ritorto): filo t.; seta [...] esempî che seguono: Che se la strada lor non fosse torta, Molta virtù nel ciel sarebbe in vano (Dante), se lo zodiaco non fosse obliquo; «La faccia tua ... Mi dà di pianger mo non minor doglia», Rispuos’io lui, «veggendola sì torta ...» (Dante ... Leggi Tutto

libra

Vocabolario on line

libra s. f. [dal lat. libra]. – 1. a. ant. e letter. Bilancia, in senso proprio e fig. (come simbolo cioè della giustizia): quando ei volesse con giusta l. pesare il suo grave demerito (Galilei). b. [...] In astronomia, nome di una costellazione dello zodiaco (detta anche Bilancia), posta tra lo Scorpione e la Vergine, così chiamata perché nelle due stelle principali si vedevano rappresentati i piatti di una bilancia. 2. Variante fonetica e grafica di ... Leggi Tutto

rubécchio

Vocabolario on line

rubecchio rubécchio agg. [lat. *rubĭcŭlus, der. di rubeus «rosso»], ant. – Rosseggiante: Tu vedresti il Zodïaco rubecchio Ancora a l’Orse più stretto rotare (Dante). ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] : nihil sub sole novi). Per il s. di mezzanotte, v. mezzanotte. Con riguardo al percorso dell’astro attraverso i segni dello zodiaco: il S. entra, è, si trova in Ariete, nella Libra, in Capricorno, ecc. Con riguardo all’apparente moto diurno del Sole ... Leggi Tutto

idra

Vocabolario on line

idra s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano [...] porta la figurazione dell’idra a sette teste. 6. In astronomia, Idra femmina (lat. scient. Hydra), costellazione a sud dello zodiaco, costituita da una lunga fila di stelle che si estende dal Cancro alla Bilancia; Idra maschio (lat. scient. Hydrus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sagittàrio

Vocabolario on line

sagittario sagittàrio s. m. [dal lat. sagittarius, der. di sagitta «saetta, freccia»]. – 1. Arciere; soldato specializzato nel tiro con l’arco o con la balestra negli eserciti dell’antichità classica [...] è detta anche, meno comunem., Arciere). In astrologia, e nelle dottrine e credenze con questa connesse, il nono segno dello Zodiaco, che domina il periodo compreso tra il 22 novembre e il 21 dicembre: essere nato nella costellazione, o sotto il segno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] v. apposizione, n. 1. c. In astrologia, termini, le cinque areole in cui si divideva ciascuno dei segni dello zodiaco ospitanti i 5 pianeti (Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno), dalla cui disposizione e configurazione dipendeva l’oroscopo. 2. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

schifanòia

Vocabolario on line

schifanoia schifanòia s. m. [comp. di schifare , di «schivare, evitare», e noia], invar., ant. – Termine documentato in passato con il sign. di schivafatiche, ma divenuto più noto come denominazione [...] più volte ampliato, che fu luogo di svago degli Estensi, celebre anche per gli affreschi (eseguiti da varî pittori per la maggior parte negli anni 1469-1470) della Sala dei mesi, con allegorie dello zodiaco e scene di vita della corte estense. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] 28 suddivisioni della fascia di cielo dove si muove apparentemente la Luna, di cui gli antichi (anteriormente alla divisione dello zodiaco solare in 12 segni) si servivano per misurare il movimento della Luna stessa (v. anche casa, nel sign. 7). 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4
Enciclopedia
zodiaco
zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S. Caratteri astronomici Lo z. ha quindi 18° di larghezza; esso è diviso in 12 parti uguali, di 30° ciascuna,...
ZODIACO
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza di 12° ai due lati dell'eclittica, cioè...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali