• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Chimica [86]
Industria [35]
Geologia [18]
Biologia [17]
Medicina [15]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Fisica [8]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Chimica industriale [8]

metallo¹

Vocabolario on line

metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] con numero atomico maggiore di 2. e. Non metallo: in chimica, elemento (azoto, idrogeno, ossigeno, cloro, bromo, fosforo, zolfo, ecc.) che possiede caratteristiche fisiche e chimiche assai differenti da quelle dello stato metallico, quali la cattiva ... Leggi Tutto

idrodesolforazióne

Vocabolario on line

idrodesolforazione idrodesolforazióne s. f. [comp. di idro(geno)- e desolforazione]. – Processo di raffinazione atto a eliminare lo zolfo presente nei prodotti petroliferi; consiste essenzialmente in [...] una idrogenazione catalitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

calcòfilo²

Vocabolario on line

calcofilo2 calcòfilo2 agg. [comp. di calco- e -filo, perché questi elementi hanno tendenza, al pari del rame, a formare solfuri]. – Di elementi chimici (cromo, ferro, rame, zinco, zolfo, ecc.) che si [...] trovano particolarm. concentrati nella cosiddetta «zona dei solfuri», la quale si estenderebbe nel nostro pianeta da circa 1200 a circa 2900 km di profondità ... Leggi Tutto

stereoiṡomerìa

Vocabolario on line

stereoisomeria stereoiṡomerìa s. f. [comp. di stereo- e isomeria]. – In chimica, tipo di isomeria per la quale gli isomeri (detti in questo caso stereoisomeri) presentano la stessa struttura ma differiscono [...] e fumarico), e una s. ottica, presentata dai composti caratterizzati da un atomo di carbonio (o anche di silicio, zolfo, ecc.) asimmetrico, per la quale due composti, simili in tutte le proprietà chimiche, differiscono fra loro perché uno devia ... Leggi Tutto

monosolfuro

Vocabolario on line

monosolfuro s. m. [comp. di mono- e solfuro]. – In chimica, composto binario contenente un solo atomo di zolfo; per es., m. di ferro (FeS). ... Leggi Tutto

-ònio

Vocabolario on line

-onio -ònio. – Suffisso (tratto da ammonio) usato in chimica per indicare i composti di formula generale (RnM)+X-, dove R può essere l’idrogeno o un radicale organico, X l’anione di un acido, e M è l’atomo [...] di un elemento non metallico capace di formare complessi di coordinazione; per es., arsonio, fosfonio, solfonio, dove M è rispettivam. l’arsenico, il fosforo, lo zolfo. ... Leggi Tutto

proprietà

Vocabolario on line

proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] , dei solidi, dei cristalli; le p. dei metalli; le p. dell’acqua marina; una delle p. degli acidi; le p. dello zolfo, dell’arsenico, dell’idrogeno; le p. di una pianta; le p. del chinino, della belladonna; p. medicinali, terapeutiche; p. sedative, p ... Leggi Tutto

scàtola

Vocabolario on line

scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] da un leggero involucro contenente un gran numero di biglie di piombo o di ferro saldate tra loro da colofonia o zolfo, colato negli interstizî; all’uscita dalla bocca l’involucro si sfasciava e le biglie venivano proiettate in un’ampia rosa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

semipirìtico

Vocabolario on line

semipiritico semipirìtico agg. [comp. di semi- e piritico]. – In metallurgia, fusione s., tipo di fusione piritica (v. piritico), in cui il tenore di zolfo nel materiale da elaborare non è sufficiente [...] a provocarne la fusione e per tale scopo è necessaria l’aggiunta di un congruo quantitativo di combustibile (per es. coke) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

idroraffinazióne

Vocabolario on line

idroraffinazione idroraffinazióne s. f. [comp. di idro(geno) e raffinazione]. – Nell’industria del petrolio, trattamento condotto in atmosfera di idrogeno sotto forte pressione allo scopo di migliorare [...] d’impiego di un prodotto; consiste nella conversione dei componenti chimicamente più instabili in altri di reattività assai minore e, soprattutto, nell’eliminazione di elementi non desiderati (per es., alogeni, azoto, zolfo, metalli, ossigeno). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Enciclopedia
zolfo
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, 3416S, 3616S). In natura si trova...
proteine a ferro-zolfo
proteine a ferro-zolfo Antonio Di Meo Macromolecole biologiche costituite da ca. 100 metalloproteine, che contengono raggruppamenti atomici di ferro e zolfo in differenti rapporti stechiometrici. Sono presenti nelle cellule di tutte le specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali