solfatara
(meno com. zolfatara) s. f. [der. di solfo, zolfo]. – Apparato vulcanico la cui attività consiste essenzialmente nell’emanazione di vapore acqueo misto ad anidride carbonica e idrogeno solforato [...] rappresenta lo stato di riposo di un vulcano non estinto oppure una manifestazione di un vulcano in via di esaurimento. Alcune solfatare hanno dato origine a giacimenti sfruttabili di zolfo, sempre misto a selenio e, talora, a composti di arsenico. ...
Leggi Tutto
solfidrico
solfìdrico (o sulfìdrico) agg. [comp. di solf- (o sulf-) e -idrico]. – Acido s., composto chimico, idracido dello zolfo, di formula H2S, detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno; [...] quasi tutti i metalli pesanti (per cui viene usato in chimica analitica) dando precipitati variamente colorati di solfuri; con lo zolfo, a caldo, forma i polisolfuri, con le olefine i mercaptani, ecc. Si può preparare per sintesi, ma normalmente, per ...
Leggi Tutto
solfobatterio
solfobattèrio s. m. [comp. di solfo- e batterio]. – Nome generico di batterî che ossidano o riducono i composti minerali dello zolfo e, in certe specie, accumulano globuli di zolfo nelle [...] come le tiobatteriacee e le beggiatoacee, oppure eterotrofi (Pseudomonas e Micrococcus); i batterî che riducono lo zolfo (come, per es., Desulfovibrio desulfuricans) operano in ambiente tipicamente anaerobico: suoli impregnati d’acqua, acque putride ...
Leggi Tutto
solforare
v. tr. [der. del lat. sulphur «zolfo»] (io sólforo, ecc.). – 1. In agraria, cospargere gli organi verdi delle piante, per es. le foglie della vite, di una sottile polvere di zolfo per combattere [...] certe malattie crittogamiche come l’oidio. 2. In varie operazioni industriali, esporre materiali o sostanze (lana, tessuti, zucchero) ai gas di combustione dello zolfo, per lo più a scopo di decolorazione o per ragioni igieniche. ...
Leggi Tutto
solforato
agg. [der. del lat. sulphur «zolfo»]. – Che contiene zolfo: idrogeno s., altro nome dell’acido solfidrico; calce s., il solfuro di calcio; olio s., l’olio essenziale di senape, così chiamato [...] perché contiene derivati dello zolfo (come l’isotiocianato d’allile); aminoacidi s., la metionina, la cistina e la cisteina. ...
Leggi Tutto
monotio-
monotìo- [comp. di mono- e tio-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di un unico atomo di zolfo nella molecola di un composto organico; per es.: monotioàcido, composto avente un atomo [...] di zolfo sostituito a uno di ossigeno nel gruppo carbossilico; monotioglìcole, composto corrispondente al glicole con un atomo di zolfo sostituente un atomo di ossigeno di uno dei due gruppi alcolici. ...
Leggi Tutto
zolfanello
zolfanèllo (o solfanèllo, ant. solfinèllo) s. m. [der. di zolfo (o solfo)]. – 1. Stoppino di cotone immerso nello zolfo fuso, usato per solforare le botti. 2. Fiammifero di legno impregnato, [...] per un tratto della parte superiore, di zolfo, per dare facile presa alla fiamma provocata dallo sfregamento della capocchia fosforica, a base di sesquisolfuro di fosforo. Ormai poco com. l’espressione fig. accendersi come uno z., essere molto facile ...
Leggi Tutto
polimorfismo
s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità [...] indicate con α, β, γ, ecc., a partire da quella stabile a temperatura più bassa. Così lo zolfo, stabile nella modificazione rombica (zolfo α) tra 0 e 95,5 °C, si trasforma reversibilmente (p. reversibile o enantiotropo) nella modificazione monoclina ...
Leggi Tutto
tio-
[dal gr. ϑεῖον «zolfo»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente, nelle quali indica relazione con lo zolfo; in partic., in nomi di composti chimici (detti appunto tiocomposti [...] o tioderivati), indica la presenza, in una molecola, di atomi di zolfo al posto di atomi di ossigeno. ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare [...] dell’acetato di calcio con carbonato potassico; m. di canfora, canfora ottenuta sotto forma di precipitato fioccoso; m. di oppio, lo stesso che morfina; m. di zolfo, lo zolfo precipitato per azione di un acido su un polisolfuro alcalino. ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, 3416S, 3616S). In natura si trova...
proteine a ferro-zolfo
Antonio Di Meo
Macromolecole biologiche costituite da ca. 100 metalloproteine, che contengono raggruppamenti atomici di ferro e zolfo in differenti rapporti stechiometrici. Sono presenti nelle cellule di tutte le specie...