• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Chimica [86]
Industria [35]
Geologia [18]
Biologia [17]
Medicina [15]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Fisica [8]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Chimica industriale [8]

fégato

Vocabolario on line

fegato fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo [...] alcuni composti: f. di antimonio, miscela di diversi composti dell’antimonio costituita prevalentemente di ossisolfuri; f. di zolfo, miscela di polisolfuri di potassio contenente anche solfato e tiosolfato, che si prepara fondendo assieme potassa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

elettroscòpico

Vocabolario on line

elettroscopico elettroscòpico agg. [comp. di elettro- e -scopico] (pl. m. -ci). – Di apparecchio o dispositivo che ha la proprietà di rivelare se un corpo è o no carico di elettricità; in partic., polvere [...] miscuglio di minio e zolfo finemente macinati usato in esperienze di elettrostatica per riconoscere il segno della carica posseduta da un corpo elettrizzato, dal momento che il minio aderisce ai corpi carichi negativamente e lo zolfo a quelli carichi ... Leggi Tutto

bisolfuro

Vocabolario on line

bisolfuro s. m. [comp. di bi- e solfuro]. – In chimica, composto binario contenente due atomi di zolfo (per es., b. di potassio, K2S2); si hanno anche composti organici nei quali i due atomi di zolfo [...] sono legati a due radicali alchilici (b. alchilici) ... Leggi Tutto

solfara

Vocabolario on line

solfara (o zolfara) s. f. [der. di solfo, zolfo]. – Termine locale usato in Sicilia, e passato poi nel linguaggio dell’arte mineraria, per indicare i giacimenti di zolfo contenuti in rocce sedimentarie, [...] la genesi dei quali, secondo l’ipotesi più generalm. ammessa, sarebbe dovuta a riduzione di gesso, di origine marina o lacustre, per opera di idrocarburi provenienti da salse o da maccalube, o per azione ... Leggi Tutto

solfare

Vocabolario on line

solfare (o zolfare) v. tr. [der. di solfo, zolfo] (io sólfo o zólfo, ecc.). – In agraria, lo stesso, ma più pop., che solforare. ... Leggi Tutto

pentasolfuro

Vocabolario on line

pentasolfuro s. m. [comp. di penta- e solfuro]. – In chimica, nome generico di composto binario contenente cinque atomi di zolfo: p. di potassio, uno dei costituenti, assieme ad altri solfuri, del fegato [...] di zolfo; p. di fosforo, sostanza cristallina gialla, di odore caratteristico, che si incendia all’aria. ... Leggi Tutto

solfatùria

Vocabolario on line

solfaturia solfatùria s. f. [comp. di solfato e -uria]. – Eliminazione urinaria di solfati, prodotti finali, in forma inorganica, del metabolismo animale dello zolfo (in 24 ore l’uomo elimina 0,6-0,8 [...] g di solfati, che costituiscono l’80% circa dello zolfo eliminato: il rimanente 20% è eliminato in forma organica). ... Leggi Tutto

solfièro

Vocabolario on line

solfiero solfièro (o zolfièro) agg. [der. di solfo, zolfo], non com. – Di zolfo: produzione solfiera. ... Leggi Tutto

solforatrice

Vocabolario on line

solforatrice s. f. [der. di solforare]. – Apparecchio usato in agricoltura per lo spargimento di zolfo (o di altri antiparassitarî) in polvere, per es. a protezione delle viti: è costituito da un serbatoio [...] dal quale lo zolfo viene aspirato e sospinto all’esterno mediante un mantice azionato a mano o, più modernamente, mediante una ventola centrifuga che lo spinge attraverso un ugello irroratore. ... Leggi Tutto

solfosale

Vocabolario on line

solfosale s. m. [comp. di solfo- e sale]. – In chimica, nome generico di sali che contengono zolfo al posto dell’ossigeno, molti dei quali si trovano in natura come minerali (per es., i solfoarseniati); [...] si possono avere anche composti (chiamati ossi-solfosali) nei quali solo una parte dell’ossigeno presente è sostituita da atomi di zolfo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
zolfo
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, 3416S, 3616S). In natura si trova...
proteine a ferro-zolfo
proteine a ferro-zolfo Antonio Di Meo Macromolecole biologiche costituite da ca. 100 metalloproteine, che contengono raggruppamenti atomici di ferro e zolfo in differenti rapporti stechiometrici. Sono presenti nelle cellule di tutte le specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali