• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Chimica [86]
Industria [35]
Geologia [18]
Biologia [17]
Medicina [15]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Fisica [8]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Chimica industriale [8]

cisteina

Vocabolario on line

cisteina s. f. [der. di cistina]. – In biochimica, aminoacido contenente zolfo che si forma nell’organismo per via enzimatica dalla metionina e si trasforma facilmente e reversibilmente in cistina attraverso [...] un processo di ossidoriduzione; contribuisce alla formazione di molti composti contenenti zolfo e le viene attribuita una funzione disintossicante e radioprotettiva. ... Leggi Tutto

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] e che i genitori rigurgitano nell’esofago dei piccoli appena nati per alimentarli; l. di calce, v. calce2; l. di zolfo, v. zolfo. L. di bismuto, sospensione acquosa di idrato basico di bismuto, usata in medicina; l. di magnesia, sospensione di idrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tino¹

Vocabolario on line

tino1 tino1 s. m. [lat. tīnum] (pl. -i; tosc. ant. o pop. le tina). – 1. Recipiente di legno (castagno, quercia, larice, abete, ecc.), costituito da doghe tenute insieme da cerchiature di ferro, destinato [...] , lunghi anche centinaia di metri e larghi da 50 a 60 metri, nei quali, con particolare tecnica, si fa consolidare lo zolfo fuso. In metallurgia, forno a tino, la camera interna di forma cilindrica o tronco-conica ad asse verticale in cui vengono ... Leggi Tutto

tioàcido

Vocabolario on line

tioacido tioàcido s. m. [comp. di tio- e acido2, sul modello di ossiacido]. – In chimica, composto derivato da un acido ossigenato per sostituzione di uno o più atomi di ossigeno con atomi di zolfo; [...] vengono anche detti solfoacidi, quelli organici si distinguono in mono- o ditioacidi a seconda che uno o due atomi di zolfo abbiano sostituito uno o due atomi di ossigeno del carbossile, e si denominano col loro nome d’origine preceduto dal prefisso ... Leggi Tutto

tiobatteriàcee

Vocabolario on line

tiobatteriacee tiobatteriàcee s. f. pl. [lat. scient. Thiobacteriaceae, dal nome del genere Thiobacterium «tiobatterio»]. – Famiglia di batterî solfurei capaci di ossidare composti dello zolfo che, di [...] , precipita in granuli all’interno o all’esterno delle cellule batteriche; si sviluppano in ambienti dove siano presenti zolfo libero o suoi composti, come idrogeno solforato o tiosolfati. La famiglia comprende pochi generi, con una quindicina di ... Leggi Tutto

tïògeno

Vocabolario on line

tiogeno tïògeno agg. [comp. di tio- e -geno]. – In biologia, detto di organismo produttore di zolfo; sono tali i batterî che precipitano zolfo ossidando l’acido solfidrico. ... Leggi Tutto

tìon-

Vocabolario on line

tion- tìon- [dal gr. ϑεῖον «zolfo»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, che (come tio-) significa «zolfo». ... Leggi Tutto

odore

Thesaurus (2018)

odore 1. MAPPA L’ODORE è la sensazione specifica dell’organo dell’olfatto; viene prodotta dal contatto tra le molecole emanate da una qualunque sostanza e i recettori dell’olfatto, che nell’uomo si [...] o. di quattrini). Parole, espressioni e modi di dire in odore di santità sentire odore di polvere sentire odore di zolfo Citazione Tra gli scogli della massicciata si spogliarono, contenti di quell’odore agro di vecchie alghe marcite e di quel volare ... Leggi Tutto

ingialliménto

Vocabolario on line

ingiallimento ingialliménto s. m. [der. di ingiallire]. – L’ingiallire, il diventare giallo: i. delle foglie, che può essere determinato, tra l’altro, da mancanza d’acqua, da carenza di elementi nutritivi [...] (per es., zolfo, magnesio, ferro), o dall’azione di parassiti. ... Leggi Tutto

anidride

Vocabolario on line

anidride s. f. [der. di anidro]. – In chimica, denominazione generica di alcuni composti dai quali si è tolta acqua, riferita in partic. alle anidridi degli acidi, cioè a quei composti che con acqua [...] ufficiale non usa più il termine anidride, ma lo sostituisce con quello più ufficiale di ossido (per es., triossido di zolfo). A. interne sono dette, in chimica organica, le sostanze che per eliminazione d’acqua fra due carbossili danno composti con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
zolfo
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, 3416S, 3616S). In natura si trova...
proteine a ferro-zolfo
proteine a ferro-zolfo Antonio Di Meo Macromolecole biologiche costituite da ca. 100 metalloproteine, che contengono raggruppamenti atomici di ferro e zolfo in differenti rapporti stechiometrici. Sono presenti nelle cellule di tutte le specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali