• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Chimica [86]
Industria [35]
Geologia [18]
Biologia [17]
Medicina [15]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Fisica [8]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Chimica industriale [8]

mineralurgìa

Vocabolario on line

mineralurgia mineralurgìa s. f. [comp. di minerale2 e -urgia]. – 1. Settore della tecnica industriale che comprende tutti i procedimenti di trattamento col fuoco dei minerali sia non metalliferi (per [...] es., estrazione dello zolfo dai grezzi nei calcaroni) sia metalliferi (per es., arrostimento delle piriti, sideriti, ecc.). 2. Con sign. estens., ogni procedimento di preparazione dei minerali, sia fisico sia termico o anche biochimico, con il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

minerogèneṡi

Vocabolario on line

minerogenesi minerogèneṡi s. f. [comp. di minero- e genesi]. – Processo di formazione dei minerali, che può aver luogo per consolidazione di un magma (minerali di origine magmatica, come silicati, ossidi [...] , quali salgemma, silvite, limonite), per sublimazione o reazione in fase gassosa (prodotti delle fumarole, quali zolfo, realgar), per metamorfosi in seguito a metamorfismo regionale o di contatto (minerali metamorfici, quali epidoti, granati ... Leggi Tutto

gréggio

Vocabolario on line

greggio gréggio agg. [prob. da *gregius, in origine riferito alla lana: lana *gregia «lana come è tosata dal gregge, ancora sudicia»] (pl. f. grégge). – Non lavorato, non raffinato, non purificato: lana, [...] il petrolio com’è estratto dai pozzi, non ancora sottoposto a raffinazione (anche come s. m., il greggio); cuoio g.; zolfo g.; zucchero, riso g.; lavoro g., eseguito rozzamente o non condotto a perfezione. Più genericam., materia g., o materia allo ... Leggi Tutto

iposolfòrico

Vocabolario on line

iposolforico iposolfòrico agg. [comp. di ipo-, nel sign. chimico, e solforico]. – Acido i.: composto chimico, ossiacido dello zolfo, di formula H2S2O6, noto anche con i nomi di acido idrosolforico o, [...] più comunem., ditionico ... Leggi Tutto

reticolante

Vocabolario on line

reticolante agg. [part. pres. di reticolare2]. – Nella tecnologia chimica, che provoca, collegando le catene di un polimero a struttura filiforme, la sua reticolazione: sostanze r., agenti r. (anche [...] sostantivato, un r., i reticolanti), come, per es., lo zolfo, che provoca, nel processo di vulcanizzazione, la reticolazione della gomma. ... Leggi Tutto

minièra

Vocabolario on line

miniera minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature [...] , si usano di preferenza termini quali pozzo, campo, ecc.): m. di minerali metalliferi, di carbon fossile, di ferro, di zolfo, di salgemma, di diamanti; l’ingresso, i pozzi, le gallerie di una m.; esplorare, sfruttare una m.; coltivazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

reticolazióne

Vocabolario on line

reticolazione reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, [...] trasversali con formazione di prodotti termoindurenti, o come, per l’instaurarsi di legami trasversali a base di zolfo, avviene nella vulcanizzazione della gomma. 3. Nell’industria tessile, trattamento di rifinitura dei tessuti costituiti da fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

accendïésca

Vocabolario on line

accendiesca accendïésca s. m. [comp. di accendere e esca, nel sign. 2 a], ant., invar. – Utensile in forma di piccola pistola che consentiva di ottenere il fuoco attraverso l’accensione di un’esca, unita [...] in apposito scodellino a uno stoppino imbevuto di zolfo, per mezzo di un dispositivo (simile all’acciarino delle armi portatili dell’epoca) atto a produrre scintille. Anche, talora, sinon. di acciarino nel sign. 1. ... Leggi Tutto

clorobenżène

Vocabolario on line

clorobenzene clorobenżène s. m. [comp. di cloro e benzene]. – Composto organico (detto anche clorobenzolo), ottenuto per sostituzione di un atomo di idrogeno del benzene con un atomo di cloro; è un liquido [...] incolore, volatile, dall’odore di mandorle, usato come solvente per l’etilcellulosa e per diverse resine, come intermedio nella sintesi di coloranti allo zolfo, dell’anilina, di insetticidi. ... Leggi Tutto

eṡalare

Vocabolario on line

esalare eṡalare v. tr. e intr. [dal lat. exhalare, comp. di ex- e halare «alitare, soffiare»]. – 1. tr. Mandar fuori, spandere da sé vapori, profumo o altre sostanze che si disperdono invisibilmente [...] l’ira, ritornano nella quiete prima (Boccaccio). 2. intr. (aus. essere) Uscir fuori spandendosi nell’aria: dalle rose esalava un soave profumo; esalavano dalle solfare densi vapori di zolfo; il puzzo che esalava dalla carogna appestava l’aria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
zolfo
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, 3416S, 3616S). In natura si trova...
proteine a ferro-zolfo
proteine a ferro-zolfo Antonio Di Meo Macromolecole biologiche costituite da ca. 100 metalloproteine, che contengono raggruppamenti atomici di ferro e zolfo in differenti rapporti stechiometrici. Sono presenti nelle cellule di tutte le specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali