fenotiazina
fenotiażina s. f. [comp. di feno-2 e tiazina]. – Composto organico eterociclico, in cristalli rombici incolori, solubili in acqua, alcole, etere; si prepara fondendo insieme zolfo e difenilamina, [...] per lo più in presenza di iodio come catalizzatore, e viene usata nella fabbricazione di coloranti (blu di metilene), come insetticida, e come vermifugo in veterinaria. Alcuni derivati trovano impiego ...
Leggi Tutto
prigioniero
prigionièro (ant. pregionièro, prigionière) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. prisonnier, der. di prison «prigione1»]. – 1. a. Che, o chi, è tenuto rinchiuso in un luogo in modo da essere privato [...] p. e stagnanti, ma le cascate impetuose (Pananti); dietro i cancelli la mimosa p. offre al vento le sue ciocche di pallido zolfo (Papini). b. Palla p., nome di un gioco di ragazzi cui prendono parte due squadre: ogni ragazzo lancia, a turno, la palla ...
Leggi Tutto
biogeno
bïògeno agg. [comp. di bio- e -geno]. – In biologia, di elemento chimico costituente della materia vivente. Gli elementi biogeni vengono di solito divisi in quattro gruppi: primarî plastici (carbonio, [...] idrogeno, ossigeno, azoto), che costituiscono il 97% in peso della materia vivente; secondarî indispensabili (fosforo, zolfo, sodio, potassio, calcio, cloro), presenti in piccole quantità in tutti i viventi, sia animali, sia vegetali; rari ...
Leggi Tutto
gessoso
gessóso agg. [der. di gesso]. – 1. Che contiene gesso. In partic.: a. In geologia, formazione (o zona) gessoso-solfifera, complesso di terreni del miocene superiore, costituito da marne con frequenti [...] intercalazioni di gessi (associati spesso a banchi di zolfo), calcari, arenarie, argille e tripoli, che si estendono al piede dell’arco esterno degli Appennini, spec. in Romagna e nelle Marche, e in Sicilia; depositi g., depositi costituiti da ...
Leggi Tutto
cheratoplastico
cheratoplàstico agg. e s. m. [comp. di cherato- e plastico1] (pl. m. -ci). – Di farmaco (zolfo, ittiolo, pirogallolo, ecc.), o di azione terapeutica, che favorisce il processo di cheratinizzazione. [...] Il farmaco stesso ...
Leggi Tutto
leucocolorante
s. m. [comp. di leuco- e colorante]. – Denominazione di sostanze coloranti (colori indigoidi, antrachinonici, allo zolfo, ecc., anche detti coloranti al tino, come il carminio d’indaco, [...] il blu di metilene, l’azzurro di indantrene), usate in tintoria sotto forma di leucoderivati, incolori e solubili : il colore si ripristina sottoponendo le fibre imbevute dal leucoderivato a un blando ...
Leggi Tutto
disolfidrico
disolfìdrico agg. [comp. di di-2 e solfidrico]. – Acido d.: composto chimico, di formula H2S2, derivato dall’acido solfidrico per aggiunta di un secondo atomo di zolfo. ...
Leggi Tutto
disolfuro
s. m. [comp. di di-2 e solfuro]. – In chimica, composto, derivabile dall’acido disolfidrico, contenente nella molecola due atomi di zolfo uniti tra loro (−S−S−) e legati con le valenze esterne [...] a atomi metallici o radicali organici: d. di sodio; d. di tetraetiltiurame, farmaco che provoca una condizione di intolleranza all’alcol ed è perciò usato nel divezzamento degli alcolisti ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi [...] in scala crescente per la valenza, gli affissi: ipo-...-oso, -oso, -ico, per-...-ico (così, nel caso dello zolfo, si hanno gli acidi iposolforoso, solforoso, solforico e persolforico). A. organici, quei composti organici, contenenti uno o più gruppi ...
Leggi Tutto
asfissiante
agg. [part. pres. di asfissiare]. – 1. Che provoca asfissia: gas a., denominazione data originariamente ad alcune sostanze gassose ad azione prevalentemente soffocante, usate nella prima [...] nel gruppo degli aggressivi chimici. Estens., soffocante, che toglie il respiro: odori, esalazioni a.; il lezzo a. dello zolfo bruciato (Pirandello). 2. fig. Riferito a persona, fastidioso, noioso, che non dà un attimo di pace; opprimente, petulante ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, 3416S, 3616S). In natura si trova...
proteine a ferro-zolfo
Antonio Di Meo
Macromolecole biologiche costituite da ca. 100 metalloproteine, che contengono raggruppamenti atomici di ferro e zolfo in differenti rapporti stechiometrici. Sono presenti nelle cellule di tutte le specie...