• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Botanica [3]
Zoologia [2]
Religioni [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]

provìncia

Vocabolario on line

provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] di origine e di evoluzione (per es., in Sardegna, la zona dell’Iglesiente con giacimenti di piombo e zinco); p. petrografica, pirosseni alcalini, ecc.); da essa si distingue la p. mediterranea, con le stesse rocce, in prevalenza però potassiche. P. ... Leggi Tutto

arìṡaro

Vocabolario on line

arisaro arìṡaro s. m. [dal gr. ἀρίσαρον]. – Erba perenne della famiglia aracee (Arisarum vulgare), che cresce nelle siepi e lungo le strade della zona mediterranea, distinta per lo spadice avvolto da [...] una spata fatta a tubo, rigata di fasce bianche e rossastre ... Leggi Tutto

antocerotali

Vocabolario on line

antocerotali s. f. pl. [lat. scient. Anthocerotales, dal nome del genere Anthoceros, comp. di antho- «anto-» e -ceros «-cero»]. – Ordine di piante epatiche con la sola famiglia Anthocerotaceae, distinte [...] il gametofito più semplice che nelle altre epatiche e per lo sporofito invece più complesso; sono considerate le briofite più evolute e vivono sulle rupi lungo i ruscelli o le cascatelle, qua e là nella zona mediterranea e nelle regioni temperate. ... Leggi Tutto

ìnula

Vocabolario on line

inula ìnula s. f. [lat. scient. Inula, dal lat. class. inŭla]. – Genere di piante composite tubuliflore, che comprende un centinaio di specie (alcune note col nome ital. di enula), erbacee, annue o perenni, [...] amaro piccante, sono usati come balsamico ed espettorante, e in liquoreria. Largamente diffusa nei terreni aridi e incolti della zona mediterranea è Inula viscosa, che forma fitti cespi alti anche più di un metro, con lunghe foglie dentate e piccoli ... Leggi Tutto

żoonìmico

Vocabolario on line

zoonimico żoonìmico agg. [der. di zoonimia] (pl. m. -ci). – Di zoonimia, che concerne la zoonimia: ricerche z. nella zona mediterranea. ... Leggi Tutto

moscerino

Vocabolario on line

moscerino (non com. moscherino) s. m. [dim. di mosca]. – 1. Nome com. di molti insetti ditteri più piccoli della mosca domestica, o anche di piccoli insetti alati di altri ordini: a. M. del vino o dell’aceto [...] oleisuga), dittero della famiglia cecidomidi, di colore scuro, peloso, con macchie scure sull’addome, molto diffuso in tutta la zona mediterranea dove, con due generazioni l’anno, infetta i rami dell’olivo. 2. a. In senso fig., scherz. o spreg ... Leggi Tutto

erèṡidi

Vocabolario on line

eresidi erèṡidi s. m. pl. [lat. scient. Eresidae, dal nome del genere Eresus «ereso»]. – Famiglia di ragni diffusi particolarm. nell’ambiente arido e caldo della zona mediterranea e nel continente africano; [...] di medie dimensioni, hanno corpo depresso, provvisto di filiera accessoria o cribello, e zampe relativamente corte, coperte di peluria ... Leggi Tutto

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] processi di differenziazione; ogni serie corrisponde a una particolare zona di affioramento, detta provincia magmatica o petrografica; in ’America Merid., e la s. alcalino-potassica o mediterranea, tipica dei vulcani dell’Italia merid., con rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

làppana

Vocabolario on line

lappana làppana (o làppara) s. f. [voce diffusa, con varianti, in molte lingue e dialetti della zona adriatica e mediterranea centro-orientale]. – Nome dato nell’Italia merid. ad alcune specie di pesci [...] labridi ... Leggi Tutto

lupino²

Vocabolario on line

lupino2 lupino2 s. m. [lat. lupīnus, der. di lupus «lupo», per ragioni non ben chiare]. – 1. Nome delle numerose specie di leguminose papiglionacee del genere Lupinus, comprendente erbe o suffrutici, [...] .: l. bianco (Lupinus albus), originario della regione mediterranea, coltivato per i semi (detti comunem. l. dolci di pallottoline poco più grosse di una nocciola, caratteristici della zona di Ferrara, dove sono di tradizione durante il carnevale. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
MEDITERRANEA, REGIONE
MEDITERRANEA, REGIONE Augusto BEGUINOT Alessandro GHIGI * . La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri di uniformità tali da farla considerare...
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali