• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
2456 risultati
Tutti i risultati [2456]
Zoologia [1895]
Botanica [190]
Medicina [168]
Anatomia [95]
Anatomia comparata [76]
Biologia [70]
Industria [67]
Arti visive [62]
Storia [62]
Architettura e urbanistica [48]

pulmocutàneo

Vocabolario on line

pulmocutaneo pulmocutàneo agg. [comp. del lat. pulmo «polmone» e di cutaneo]. – In zoologia: arco p., ciascuno degli archi aortici dell’ultimo paio del sistema circolatorio degli anfibî che distribuisce [...] il sangue ai polmoni e al tegumento; respirazione p., quella caratteristica degli anfibî, in cui sia i polmoni sia l’epidermide rappresentano i principali organi deputati agli scambî gassosi ... Leggi Tutto

iponomèutidi

Vocabolario on line

iponomeutidi iponomèutidi s. m. pl. [lat. scient. Hyponomeutidae, dal nome del genere Hyponomeuta, che è dal gr. ὑπονομευτής «minatore»]. – In zoologia, famiglia di piccoli insetti lepidotteri tineini, [...] alla quale appartengono, tra altri, le tignole del melo, dell’olivo e degli agrumi; i loro bruchi vivono in comune in un tessuto molle a trama sericea nel quale avvolgono fiori e foglie per nutrirsi, e ... Leggi Tutto

anguillùlidi

Vocabolario on line

anguillulidi anguillùlidi s. m. pl. [lat. scient. Anguillulidae, dal nome del genere Anguillula «anguillula»]. – In zoologia, famiglia di vermi nematodi, di piccole dimensioni, con bocca spesso fornita [...] di dentelli o di uno stiletto; alcune specie vivono parassite su piante o animali, altre su sostanze in fermentazione o putrefazione, ma la maggior parte conduce vita libera nella terra umida o nelle acque ... Leggi Tutto

mitìlidi

Vocabolario on line

mitilidi mitìlidi s. m. pl. [lat. scient. Mytilidae, dal nome del genere Mytilus: v. mitilo]. – In zoologia, famiglia di molluschi bivalvi, presenti sui substrati rocciosi di tutti i mari, con conchiglia [...] triangolare o rettangolare, muscolo adduttore posteriore e bisso molto sviluppati; vi appartengono specie ampiamente diffuse nel Mediterraneo, come il mitilo e il dattero di mare ... Leggi Tutto

pleṡiòpori

Vocabolario on line

plesiopori pleṡiòpori s. m. pl. [lat. scient. Plesiopora, comp. di plesio- e -pora (v. poro-)]. – In zoologia, ordine di anellidi oligocheti, le cui specie sono caratterizzate dai pori genitali maschili [...] situati sul metamero anteriore a quello in cui si trovano i testicoli (cfr. prosopori e opistopori) ... Leggi Tutto

ipopiastróne

Vocabolario on line

ipopiastrone ipopiastróne (o ipoplàstron) s. m. [comp. di ipo- e piastrone (o plastron)]. – In zoologia, piastra ossea pari del piastrone delle tartarughe, che si connette sui lati con le placche marginali [...] dello scudo formando il ponte ... Leggi Tutto

scolopèndra

Vocabolario on line

scolopendra scolopèndra s. f. [lat. scient. Scolopendra, dal gr. σκολόπενδρα «millepiedi»]. – In zoologia, genere di chilopodi della famiglia scolopendridi, a larga diffusione; nel bacino mediterraneo [...] è comune la specie Scolopendra cingulata, lunga fino a 10 cm, che vive sotto le pietre, e la cui ghiandola velenosa (posta sui piedi mascellari), produce nell’uomo infiammazione e dolore locale; altre ... Leggi Tutto

cèrci

Vocabolario on line

cerci cèrci s. m. pl. [propr., plur. del lat. scient. cercus, dal gr. κέρκος «coda»]. – In zoologia, appendici del 10° segmento dell’addome degli insetti, intere o costituite di parecchi articoli, con [...] sviluppo e funzioni diverse in varî ordini e mancanti in altri ... Leggi Tutto

scolopìdio

Vocabolario on line

scolopidio scolopìdio s. m. [der. del gr. σκόλοψ -οπος «palo», col suff. dim. gr. -ίδιον]. – In zoologia, organulo sensitivo proprio degli insetti, a funzione uditiva, chemiocettiva o propriocettiva, [...] rappresentato da un pelo tattile modificato, teso tra due punti della faccia interna del tegumento, e formato da tre cellule di origine ectodermica disposte in fila, la cui parte distale è rappresentata ... Leggi Tutto

ipopnèustico

Vocabolario on line

ipopneustico ipopnèustico agg. [comp. di ipo- e gr. πνευστικός «respiratorio», der. di πνέω «respirare», πνεῦσις «soffio, respiro»] (pl. m. -ci). – In zoologia, detto dell’apparato respiratorio di alcuni [...] insetti, caratterizzato dalla riduzione del numero degli stigmi e delle trachee corrispondenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 246
Enciclopedia
zoologia
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Il Rinascimento. Botanica e zoologia
Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali