• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
2456 risultati
Tutti i risultati [2456]
Zoologia [1895]
Botanica [190]
Medicina [168]
Anatomia [95]
Anatomia comparata [76]
Biologia [70]
Industria [67]
Arti visive [62]
Storia [62]
Architettura e urbanistica [48]

megasclèro

Vocabolario on line

megasclero megasclèro (o megasclerite) s. m. [comp. di mega- e gr. σκληρός «duro»; la variante megasclerite è formata con l’aggiunta del suff. -ite nel sign. 3]. – In zoologia, ognuna delle spicole di [...] maggiori dimensioni costituenti lo scheletro delle spugne (sono dette anche macroscleri) ... Leggi Tutto

megascolècidi

Vocabolario on line

megascolecidi megascolècidi s. m. pl. [lat. scient. Megascolecidae, dal nome del genere Megascolex, comp. di mega- e gr. σκώληξ «lombrico»]. – In zoologia, famiglia di anellidi oligocheti, diffusa prevalentemente [...] nelle zone calde e umide; comprende numerosi generi, e riunisce la maggioranza delle forme terrestri e acquatiche, di dimensioni molto variabili, da piccolissime a gigantesche ... Leggi Tutto

alcèdine

Vocabolario on line

alcedine alcèdine s. f. [dal lat. alcedo -dĭnis]. – 1. letter. Alcione: Odo fremere in basso, A’ miei piedi, l’ali d’a. (D’Annunzio). 2. In zoologia (lat. scient. Alcedo), genere di uccelli della famiglia [...] alcedinidi, a cui appartiene il martin pescatore ... Leggi Tutto

cervicòrne

Vocabolario on line

cervicorne cervicòrne agg. [comp. di cervo e -corne]. – In zoologia, sono così denominati (anche plenicorni) i mammiferi ungulati che hanno corna prettamente ossee e quindi piene (dette palchi), come [...] appunto i cervi, in contrapp. ai ruminanti con ossa cave, che sono detti perciò cavicorni ... Leggi Tutto

tubipòridi

Vocabolario on line

tubiporidi tubipòridi s. m. pl. [lat. scient. Tubiporidae, dal nome del genere Tubipora, comp. del lat. class. tubus «tubo» e del gr. πόρος «orifizio», qui «poro»]. – In zoologia, famiglia di antozoi [...] alcionarî, in cui i polipi sono allungati e tubulosi, e posseggono uno scheletro calcareo costituito da altrettanti tubi, simili alle canne di un organo, riuniti da setti trasversali; la specie Tubipora ... Leggi Tutto

alcèlafo

Vocabolario on line

alcelafo alcèlafo s. m. [lat. scient. Alcelaphus, comp. del gr. ἄλκη «alce» e ἔλαϕος «cervo»]. – In zoologia, nome di un genere di bovini africani. ... Leggi Tutto

sabèllidi

Vocabolario on line

sabellidi sabèllidi s. m. pl. [lat. scient. Sabellidae, dal nome del genere Sabella, der. del lat. class. sabŭlum «sabbia», con suff. dim.]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti sedentarî dell’ordine [...] sabellariformi, con varî generi, che vivono in tubi costruiti con granelli di sabbia e muco secreto da speciali ghiandole poste sulla superficie ventrale di ciascun segmento toracico; presentano una corona ... Leggi Tutto

criptomonadini

Vocabolario on line

criptomonadini s. m. pl. [lat. Cryptomonadina, dal nome del genere Cryptomonas, comp. di crypto- «cripto-» e del gr. μονάς -άδος «unità» ]. – In zoologia, ordine di fitoflagellati, di piccole dimensioni [...] (corrispondenti alle criptoficee della botanica), con due flagelli e cromatofori variamente colorati ... Leggi Tutto

dermacèntore

Vocabolario on line

dermacentore dermacèntore s. m. [lat. scient. Dermacentor, comp. di derma- e del gr. κέντωρ -ορος «che punge»]. – In zoologia, genere di acari, parassiti di varî mammiferi domestici e selvatici, provvisti [...] di piccoli occhi, di un rostro corto rettangolare, di zampe con tarsi terminanti con un piccolo uncino ... Leggi Tutto

plurivoltinismo

Vocabolario on line

plurivoltinismo s. m. [der. di plurivoltino]. – In zoologia, la proprietà di alcune specie animali (dette plurivoltine) di riprodursi più volte durante l’anno, a differenza delle specie uni- o monovoltine [...] che hanno una sola riproduzione annuale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 246
Enciclopedia
zoologia
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Il Rinascimento. Botanica e zoologia
Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali