• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
2456 risultati
Tutti i risultati [2456]
Zoologia [1895]
Botanica [190]
Medicina [168]
Anatomia [95]
Anatomia comparata [76]
Biologia [70]
Industria [67]
Arti visive [62]
Storia [62]
Architettura e urbanistica [48]

alciònidi

Vocabolario on line

alcionidi alciònidi s. m. pl. [lat. scient. Alcyoniidae, dal nome del genere Alcyonium «alcionio2»]. – In zoologia, famiglia di antozoi dell’ordine alcionarî, che comprende specie con polipi isolati [...] e altre con cormi in cui la massa del cenenchima ha consistenza coriacea ... Leggi Tutto

ocellare

Vocabolario on line

ocellare agg. [der. di ocello]. – In zoologia, che ha forma di ocello (nel sign. 2 del termine), come per es. le macchie o., dette anche più brevemente ocelli, che si trovano sul tegumento di alcuni [...] animali (penne della coda dei pavoni, ali delle farfalle, ecc.) ... Leggi Tutto

cnidoblasto

Vocabolario on line

cnidoblasto s. m. [comp. del gr. κνίδη «ortica» e -blasto]. – In zoologia, cellula urticante propria degli cnidarî; è detto anche cnidocito, nematoblasto e nematocito. ... Leggi Tutto

alcïòpidi

Vocabolario on line

alciopidi alcïòpidi s. m. pl. [lat. scient. Alciopidae, dal nome del genere Alciope, comp. del gr. ἀλκή «forza» e ὤψ ὠπός «sguardo, vista»]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti che comprende [...] specie trasparenti e incolori, natanti, adatte alla vita pelagica, alcune delle quali sono comuni nel Mediterraneo; sono caratterizzati dall’avere grandi occhi simili a quelli dei vertebrati ... Leggi Tutto

plùteo

Vocabolario on line

pluteo plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti [...] , tarsie, mosaici, ecc., e si distingue dalla transenna per essere massiccio e non, come questa, traforato. 4. In zoologia (lat. scient. pluteus), la larva planctonica degli echinoidi e degli ofiuroidi (nei quali prende rispettivam. il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cnidocìglio

Vocabolario on line

cnidociglio cnidocìglio (o cnidocìlio) s. m. [comp. del gr. κνίδη «ortica» e ciglio]. – In zoologia, filamento sensibile del cnidoblasto. ... Leggi Tutto

cnidocisti

Vocabolario on line

cnidocisti s. f. [comp. del gr. κνίδη «ortica» e -cisti]. – In zoologia, organo urticante contenuto negli cnidoblasti; è detto anche nematocisti. ... Leggi Tutto

ocèllo

Vocabolario on line

ocello ocèllo s. m. [dal lat. ocellus, dim. di ocŭlus «occhio»]. – In zoologia: 1. Occhio semplice degli insetti e di altri artropodi, che consta di una lente e di uno strato cellulare sensibile (rètina); [...] negli insetti sono tipicamente in numero di tre, situati nella regione dorsale del capo, fra gli occhi composti. Lo stesso nome si usa anche per le macchie oculari di molti altri invertebrati (per es., ... Leggi Tutto

cnidògeno

Vocabolario on line

cnidogeno cnidògeno agg. [comp. del gr. κνίδη «ortica» e -geno]. – In zoologia, cellule c., elementi cellulari che si trovano nell’ectoderma degli cnidarî e che danno origine alle cellule urticanti o [...] cnidoblasti proprî di questi animali ... Leggi Tutto

proteroginìa

Vocabolario on line

proteroginia proteroginìa s. f. [comp. di protero- e -ginia (v. -gino)]. – 1. In zoologia, la condizione degli individui ermafroditi in cui i gameti femminili maturano prima dei gameti maschili. 2. In [...] botanica, il fenomeno, detto anche protoginìa, caratteristico della pianta o del fiore il cui gineceo matura prima dell’androceo, per es. in molte graminacee e plantaginacee, e nelle specie dei generi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 246
Enciclopedia
zoologia
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Il Rinascimento. Botanica e zoologia
Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali