• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
2456 risultati
Tutti i risultati [2456]
Zoologia [1895]
Botanica [190]
Medicina [168]
Anatomia [95]
Anatomia comparata [76]
Biologia [70]
Industria [67]
Arti visive [62]
Storia [62]
Architettura e urbanistica [48]

criṡàlide

Vocabolario on line

crisalide criṡàlide s. f. [dal lat. chrysal(l)is -ĭdis, gr. χρυσαλλίς -ίδος, der. di χρυσός «oro», per l’aspetto dorato dell’involucro (cfr. il sinon. aurelia)]. – In zoologia, stadio ninfale, o pupale, [...] delle farfalle che si presenta (sempre immobile o quasi) sotto forma varia: nuda (anoica), sospesa a un filo sericeo (succinta) o, più spesso, protetta (evoica) da un involucro costruito dalla larva prima ... Leggi Tutto

proteròġlifo

Vocabolario on line

proteroglifo proteròġlifo agg. e s. m. [comp. di protero- e del gr. γλυϕή «intaglio»]. – In zoologia, sono così qualificati i serpenti i cui denti del veleno sono scavati a doccia e impiantati all’estremità [...] anteriore del mascellare; sono proteroglifi, per es., i cobra e i serpenti marini dell’Oceano Indiano e del Pacifico ... Leggi Tutto

criṡàora

Vocabolario on line

crisaora criṡàora s. f. [lat. scient. Chrysaora, tratto dal nome mitologico gr. Χρυσάωρ, Crisàore, figlio di Medusa e Posidone (propr., «dalla spada d’oro»)]. – In zoologia, genere di meduse semeostomee, [...] provviste di 32 lobi marginali e 24 tentacoli, diffuse in tutti i mari ... Leggi Tutto

anoftalmo

Vocabolario on line

anoftalmo agg. e s. m. [dal gr. mediev. ἀνόϕϑαλμος «privo degli occhi», comp. di ἀν- priv. e ὀϕϑαλμός «occhio»]. – 1. Nel linguaggio medico, di individuo che presenta anoftalmia; per estens., anche chi [...] ha subìto la perdita di un occhio solo. Analogam., in zoologia, di organismo privo di occhi. 2. s. m. Nella classificazione zoologica (lat. scient. Anophthalmus), genere di insetti coleotteri della famiglia carabidi, privo di occhi, vivente nelle ... Leggi Tutto

groppóne

Vocabolario on line

groppone groppóne s. m. [accr. di groppa]. – 1. a. Lo stesso che groppa, senza vero senso accrescitivo; è per lo più usato, con riferimento all’uomo, in frasi di tono fam. o scherz.: ha già più di quarant’anni [...] a un lavoro faticoso e umiliante. b. Nel commercio delle pelli, la parte della pelle ricavata dalla groppa dell’animale, che è la più pregiata. 2. In zoologia, la parte estrema dorsale posteriore del tronco degli uccelli, che confina col sopraccoda. ... Leggi Tutto

rèttili

Vocabolario on line

rettili rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), [...] amnioti, eterotermi, attualmente diffusi con circa 6500 specie nelle regioni calde e temperate di tutto il mondo. I rettili attuali hanno la pelle rivestita di squame cornee e, a volte, di placche dermiche ... Leggi Tutto

miomòrfi

Vocabolario on line

miomorfi miomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Myomorpha, comp. di myo- «mio-1», e -morphus «-morfo»]. – In zoologia, sottordine di roditori simplicidentati, comprendente numerose famiglie (muridi, cricetidi, [...] gliridi, rizomidi, spalacidi, selevinidi, zapodidi, dipodidi) ... Leggi Tutto

mionèma

Vocabolario on line

mionema mionèma s. m. [comp. di mio-2 e del gr. νῆμα «filamento»] (pl. -i). – 1. In istologia, filamento contrattile longitudinale, costituito esso stesso da un fascio di filamenti, proprio delle fibre [...] muscolari striate. 2. In zoologia, fibrilla contrattile di un protozoo. ... Leggi Tutto

anòmia

Vocabolario on line

anomia anòmia s. f. [lat. scient. Anomia, der. del gr. ἄνομος «irregolare»]. – In zoologia, genere di molluschi marini della famiglia anomidi, comprendente molte specie che vivono fisse sulle pietre [...] a poca profondità, non commestibili e dannose agli allevamenti di ostriche ... Leggi Tutto

lèpade

Vocabolario on line

lepade lèpade s. f. [lat. scient. Lepas, dal lat. class. lepas -ădis, gr. λεπάς -άδος «conchiglia, ostrica»]. – In zoologia, genere di crostacei cirripedi del gruppo dei lepadomorfi, a cui appartiene [...] la comune lepade (Lepas anatifera); sono animali marini che da adulti vivono fissi su di un substrato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 246
Enciclopedia
zoologia
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Il Rinascimento. Botanica e zoologia
Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali