• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
2456 risultati
Tutti i risultati [2456]
Zoologia [1895]
Botanica [190]
Medicina [168]
Anatomia [95]
Anatomia comparata [76]
Biologia [70]
Industria [67]
Arti visive [62]
Storia [62]
Architettura e urbanistica [48]

mellìfero

Vocabolario on line

mellifero mellìfero agg. [dal lat. mellĭfer -fĕri, comp. di mel mellis «miele» e fer «-fero»]. – 1. In zoologia (e nel linguaggio letter.), di insetto (in partic. di imenottero) che elabora miele dal [...] nettare dei fiori: le m. api (Sannazzaro). 2. In botanica, detto di pianta (per es., alberi da frutto, piselli, vite, molte leguminose, e altre) il cui nettare è utilizzato da insetti melliferi per elaborare ... Leggi Tutto

turbìnidi

Vocabolario on line

turbinidi turbìnidi s. m. pl. [lat. scient. Turbinidae dal nome del genere Turbo, che è dal lat. class. turbo -bĭnis «turbine»]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che vivono [...] nel mare a piccole profondità: hanno una conchiglia solida, madreperlacea, a forma di trottola, ornata di rilievi e tubercoli, che può essere chiusa da un opercolo calcareo o corneo, con un disegno a spirale ... Leggi Tutto

cocoon

Vocabolario on line

cocoon 〈këkùun〉 s. ingl. [propr. «bozzolo dei filugelli», dal fr. cocon], usato in ital. al masch. – In zoologia, formazione caratteristica degli anellidi oligocheti, di forma più o meno ovale, originata [...] per l’indurimento di una secrezione delle cellule del clitello, nella quale sono deposte le uova insieme con gli spermatozoi, più una certa quantità di liquido albuminoso per la nutrizione degli embrioni ... Leggi Tutto

protomerite

Vocabolario on line

protomerite s. m. [comp. di proto- e del gr. μέρος «parte», col suff. -ite]. – In zoologia, nome di una corta porzione del corpo delle gregarine, separata, mediante partizioni ectoplasmatiche, da un [...] epimerite, anteriore, e da un deutomerite, posteriore, che contiene il nucleo ... Leggi Tutto

mellìvoro

Vocabolario on line

mellivoro mellìvoro agg. [comp. del lat. mel mellis «miele» e di -voro]. – In zoologia, di animale che si nutre prevalentemente o esclusivamente di miele; sinon. mellifago. ... Leggi Tutto

quadriloculare

Vocabolario on line

quadriloculare agg. [comp. di quadri- e loculo]. – In biologia, di organo che ha quattro cavità (per es., in botanica, le antere tipiche e, in zoologia, il cuore degli uccelli e dei mammiferi). ... Leggi Tutto

podilègidi

Vocabolario on line

podilegidi podilègidi agg. e s. m. pl. [lat. scient. Podilegidae, comp. del gr. πούς ποδός «piede» e λέγω «raccogliere»]. – In zoologia, gruppo di insetti imenotteri apoidei, caratterizzati da zampe, [...] specialmente le posteriori, conformate in modo da poter cogliere sui fiori il polline che serve all’approvvigionamento dei nidi ... Leggi Tutto

fossòrio

Vocabolario on line

fossorio fossòrio agg. [dal lat. tardo fossorius, der. di fodĕre «scavare»; v. fossore]. – Che serve o è atto a scavare; si dice soprattutto, in zoologia, degli arti di alcuni animali adattati a scavare [...] il terreno: insetti con zampe f.; le zampe f. della talpa; per estens., animali con abitudini f., che fanno vita fossoria ... Leggi Tutto

gerbillo

Vocabolario on line

gerbillo s. m. [lat. scient. Gerbillus, dallo spagn. gerbillo, dim. di gerbo, che è dall’arabo yarbū῾ o giarbū῾]. – In zoologia, genere di roditori che comprende animaletti di statura variabile da quella [...] di un ratto a quella di un topo propr. detto, di forme snelle o tozze, arti posteriori più o meno specializzati per il salto; hanno abitudini notturne o crepuscolari, e sono buoni scavatori; se molto numerosi, ... Leggi Tutto

protonefrìdio

Vocabolario on line

protonefridio protonefrìdio s. m. [comp. di proto- e nefridio]. – In zoologia, organo escretore primitivo, caratteristico di alcuni invertebrati acelomati (per es., platelminti e nemertini), pseudocelomati [...] (per es., gastrotrichi e rotiferi) e celomati (per es., policheti e cefalocordati), costituito da un tubulo più o meno ramificato e perforato, terminante a fondo cieco con cellule (cellule a fiamma: v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 246
Enciclopedia
zoologia
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Il Rinascimento. Botanica e zoologia
Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali