• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
2456 risultati
Tutti i risultati [2456]
Zoologia [1895]
Botanica [190]
Medicina [168]
Anatomia [95]
Anatomia comparata [76]
Biologia [70]
Industria [67]
Arti visive [62]
Storia [62]
Architettura e urbanistica [48]

podobrànchia

Vocabolario on line

podobranchia podobrànchia s. f. [comp. di podo- e branchia]. – In zoologia, ognuna delle branchie dei crostacei che sono inserite sul coxopodite. ... Leggi Tutto

articolati

Vocabolario on line

articolati s. m. pl. [lat. scient. Articulata, neutro pl. del lat. class. articulatus «articolato1»]. – In zoologia: 1. Denominazione, non più in uso, di un tipo animale comprendente anellidi e artropodi, [...] passata poi a indicare i crinoidi. 2. Classe di brachiopodi, altrimenti detti testicardini ... Leggi Tutto

miriożòo

Vocabolario on line

miriozoo miriożòo s. m. [lat. scient. Myriozoum, comp. del gr. μυρίος «innumerevole» e ζῷον «animale»]. – In zoologia, genere di briozoi cheilostomi, le cui colonie, con zooeci calcarei, presentano un [...] colore rosso come i coralli, e sono fra i costituenti più comuni dei «fondi a coralline» o «fondi a briozoi» ... Leggi Tutto

chèla

Vocabolario on line

chela chèla (o chèle) s. f. [dal lat. chele -es (pl. chelae -arum), gr. χηλή]. – In zoologia, la pinza terminale degli arti di varî artropodi, in partic. crostacei (gambero, granchio) e aracnidi (scorpioni, [...] pseudoscorpioni); può avere molte funzioni: di presa, di offesa, di difesa, ecc ... Leggi Tutto

feòdio

Vocabolario on line

feodio feòdio s. m. [dal lat. scient. phaeodium, der. del gr. ϕαιός «scuro»]. – In zoologia, ammasso di granuli e gocce pigmentate in giallo bruno che caratterizza i radiolari feodarî, e la cui funzione [...] è ancora dibattuta ... Leggi Tutto

crociato

Vocabolario on line

crociato agg. e s. m. [der. di croce, crociare]. – 1. agg. Segnato, contraddistinto con una croce. In partic.: a. In araldica, attributo del globo imperiale, delle bandiere e di altre figure sormontate [...] , la croce; si hanno quindi denari c. (come quelli di Verona del sec. 13°), grossi c., scudi c., ecc. c. In zoologia, ragno c., o anche, meno spesso, ragno portacroce, nome comune di un grosso ragno (lat. scient. Araneus diadematus, sinon. Epeira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

necrofagia

Vocabolario on line

necrofagia necrofagìa s. f. [comp. di necro- e -fagia]. – In zoologia, l’abitudine alimentare, propria di varî animali, di nutrirsi di carogne. ... Leggi Tutto

chelato

Vocabolario on line

chelato agg. [der. di chela]. – 1. In zoologia, di arto provvisto di chela. 2. In chimica organica, di sostanza le cui molecole rappresentano un complesso formato da una struttura chelante unita ad anello [...] a un atomo coordinatore, per lo più metallico; i legami, nelle formule di struttura, sono indicati con una freccia in luogo del semplice tratto ... Leggi Tutto

malacòfago

Vocabolario on line

malacofago malacòfago agg. [comp. di malaco- e fago] (pl. m. -gi). – In zoologia, detto di organismo che si nutre prevalentemente di molluschi. ... Leggi Tutto

eṡocutìcola

Vocabolario on line

esocuticola eṡocutìcola s. f. [comp. di eso-2 e cuticola]. – In zoologia, strato intermedio della cuticola degli artropodi, situato sotto l’epicuticola, generalmente pigmentato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 246
Enciclopedia
zoologia
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Il Rinascimento. Botanica e zoologia
Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali