• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
2456 risultati
Tutti i risultati [2456]
Zoologia [1895]
Botanica [190]
Medicina [168]
Anatomia [95]
Anatomia comparata [76]
Biologia [70]
Industria [67]
Arti visive [62]
Storia [62]
Architettura e urbanistica [48]

necrofitofagìa

Vocabolario on line

necrofitofagia necrofitofagìa s. f. [comp. di necro-, -fito- e -fagia]. – In zoologia, l’abitudine di nutrirsi di materiale vegetale in decomposizione, caratteristica di alcuni animali. ... Leggi Tutto

ofiologìa

Vocabolario on line

ofiologia ofiologìa s. f. [comp. di ofio- e -logia]. – Ramo della zoologia (detto anche ofidiologia), e in partic. dell’erpetologia, che riguarda lo studio dei serpenti. ... Leggi Tutto

ofioplùteo

Vocabolario on line

ofiopluteo ofioplùteo s. m. [lat. scient. ophiopluteus, comp. di ophio- «ofio-» e pluteus «pluteo»]. – In zoologia, stadio larvale caratteristico degli echinodermi ofiuroidi, nel quale il corpo ha forma [...] conica, con quattro paia di appendici (braccia) rivolte verso l’alto e sostenute da assi scheletrici ... Leggi Tutto

malacologìa

Vocabolario on line

malacologia malacologìa s. f. [comp. di malaco- e -logia]. – Ramo della zoologia (detto anche malacozoologia) che studia i molluschi. ... Leggi Tutto

chelìceri

Vocabolario on line

cheliceri chelìceri s. m. pl. [dal lat. scient. chelicera (neutro pl.), comp. del gr. χηλή «chela» e κέρας «corno»]. – In zoologia, piccoli arti preorali degli aracnidi e dei merostomi, a forma di tenaglietta, [...] con funzione generalmente prensile ... Leggi Tutto

càrcino

Vocabolario on line

carcino càrcino s. m. [dal gr. καρκίνος «granchio»]. – In zoologia, genere di crostacei decapodi brachiuri della famiglia dei portunidi; la specie Carcinus maenas, detta anche granchio ripario, è comune [...] sulle nostre coste e ha notevole importanza economica ... Leggi Tutto

protopodite

Vocabolario on line

protopodite s. m. [comp. di proto- e del gr. πούς ποδός «piede», col suff. -ite]. – In zoologia, il peduncolo costituito dai primi due articoli (coxopodite e basipodite) dell’appendice bifida dei crostacei, [...] da cui partono un ramo interno, l’endopodite, e uno esterno, l’esopodite ... Leggi Tutto

elicònio

Vocabolario on line

eliconio elicònio agg. e s. m. [dal lat. Heliconius (con il sign. 1), gr. ῾Ελικώνιος]. – 1. agg., letter. Dell’Elicóna, catena montuosa della Beozia, ritenuta sede delle Muse e di Apollo, e quindi sorgente [...] Metastasio), le Muse; lavacro ... Che fior, dall’eliconio Clivo cadendo, versa (Foscolo). 2. s. m. In zoologia, genere di farfalle (lat. scient. Heliconius), esclusivamente neotropicali, appartenente alla famiglia eliconidi: sono dotate di ali lunghe ... Leggi Tutto

carcinologìa

Vocabolario on line

carcinologia carcinologìa s. f. [comp. di carcino- e -logia]. – Ramo della zoologia che studia la sistematica dei crostacei. ... Leggi Tutto

malacòpodi

Vocabolario on line

malacopodi malacòpodi s. m. pl. [lat. scient. Malacopoda, comp. di malaco- e -poda (v. -pode)]. – In zoologia, termine, ora non più in uso, che riuniva onicofori e tardigradi, animali affini agli artropodi, [...] ma con arti non articolati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 246
Enciclopedia
zoologia
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Il Rinascimento. Botanica e zoologia
Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali