• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
2456 risultati
Tutti i risultati [2456]
Zoologia [1895]
Botanica [190]
Medicina [168]
Anatomia [95]
Anatomia comparata [76]
Biologia [70]
Industria [67]
Arti visive [62]
Storia [62]
Architettura e urbanistica [48]

mirmecòfago

Vocabolario on line

mirmecofago mirmecòfago agg. e s. m. [comp. di mirmeco- e -fago] (pl. m. -gi). – 1. agg. In zoologia, di animale che si nutre prevalentemente o esclusivamente di formiche. 2. s. m. Genere di mammiferi [...] mirmecofagidi (lat. scient. Myrmercophaga), cui appartiene l’unica specie Myrmecophaga tridactyla, nota come formichiere gigante, diffusa nelle foreste e nelle steppe dell’America Merid. e Centr. (v. formichiere) ... Leggi Tutto

malacospònge

Vocabolario on line

malacosponge malacospònge (o malacospòngie) s. f. pl. [lat. scient. Malacospongiae, comp. di malaco- e lat. class. spongia «spugna»]. – In zoologia, termine, ora disusato, che indicava le spugne non [...] provviste di scheletro, e perciò molli e gelatinose ... Leggi Tutto

protorace

Vocabolario on line

protorace s. m. [comp. di pro-2 e torace]. – In zoologia, il primo segmento del torace degli insetti, situato tra il capo e il mesotorace, con cui si articola il primo paio di zampe. ... Leggi Tutto

podosòma

Vocabolario on line

podosoma podosòma s. m. [comp. di podo- e -soma] (pl. -i). – In zoologia, la porzione del cefalotorace degli acari che porta le zampe; è talvolta divisa in una porzione anteriore (propodosoma) e una [...] posteriore (metapodosoma), che portano ciascuna due paia di zampe ... Leggi Tutto

ferino

Vocabolario on line

ferino agg. [dal lat. ferinus, der. di fera «fiera2»]. – 1. letter. Di fiera, di belva: f. orme (T. Tasso); al f. ululato (Foscolo); che è proprio delle belve, belluino, bestiale: istinto f.; voglie [...] ferine. 2. In zoologia, denti f. (o laceratori), l’ultimo premolare superiore (il 4°) e il primo molare inferiore della dentatura dei carnivori, con corona grande e tagliente. ... Leggi Tutto

acefalocisti

Vocabolario on line

acefalocisti s. f. [comp. di acefalo e cisti]. – In zoologia, cisti sterile dell’echinococco in cui non si rinvengono né scolici, né produzioni vescicolari endogene, ma solo il liquido idatideo. ... Leggi Tutto

crocodìlidi

Vocabolario on line

crocodilidi crocodìlidi s. m. pl. [lat. scient. Crocodilidae, dal nome del genere Crocodilus, che è dal lat. class. crocodilus «coccodrillo»]. – In zoologia, famiglia di rettili che appartengono all’ordine [...] dei coccodrilli, diffusi con 3 generi e 14 specie in tutte le regioni tropicali; hanno dentatura di tipo eterodonte, con il quarto dente visibile anche a bocca chiusa ... Leggi Tutto

germàrio

Vocabolario on line

germario germàrio s. m. [der. di germe]. – In zoologia, l’apparato genitale femminile dei vermi trematodi, di solito unico e ramificato. ... Leggi Tutto

nectocàlice

Vocabolario on line

nectocalice nectocàlice (o nettocàlice) s. m. [comp. del gr. νήκτης «nuotatore» e calice1]. – In zoologia, ciascuno degli individui che, nelle colonie dei sifonofori, provvedono al movimento di tutta [...] la colonia; è detto anche nectozoide ... Leggi Tutto

protòstomi

Vocabolario on line

protostomi protòstomi agg. e s. m. pl. [comp. di proto- e del gr. στόμα -ατος «bocca»]. – In zoologia, come agg., detto dei metazoi nei quali la bocca deriva dal blastoporo embrionale. Come s. m. pl. [...] (lat. scient. Protostomata o Protostomia), raggruppamento sistematico che riunisce i tipi che presentano tale condizione (tra cui rotiferi, celenterati, anellidi, molluschi e briozoi) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 246
Enciclopedia
zoologia
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Il Rinascimento. Botanica e zoologia
Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali