nefrostoma
nefròstoma s. m. [comp. di nefro- e -stoma] (pl. -i). – In zoologia, l’apertura interna di un metanefridio nella cavità del corpo di anellidi, molluschi o vertebrati: ha forma di imbuto ed [...] è circondata di ciglia vibratili il cui movimento spinge i materiali di rifiuto dalla cavità celomatica nel canalicolo nefridiale che li convoglia all’esterno attraverso il nefroporo ...
Leggi Tutto
elitra
èlitra s. f. [dal gr. ἔλυτρον «involucro», der. di ἐλύω «avvolgere»]. – In zoologia, di solito al plur. elitre, il primo paio di ali, chitinizzato e indurito, che costituisce come un astuccio [...] a protezione del secondo paio di ali e dell’addome, caratteristico di alcuni ordini di insetti (coleotteri, emitteri, ortotteri) ...
Leggi Tutto
tentillo
s. m. [lat. scient. tentillum, der. del lat. class. tentare: v. tentare]. – In zoologia, lungo filamento utilizzato dai sifonofori per la pesca delle prede. ...
Leggi Tutto
cheropo
chèropo s. m. [lat. scient. Chaeropus, comp. del gr. χοῖρος «porco» (con alterazione arbitraria di -oe- in -ae-) e ποῦς «piede»]. – In zoologia, genere di marsupiali peramelidi che vivono, con [...] un’unica specie (Chaeropus ecaudatus), nell’Australia merid. e sud-occid.: hanno forma snella, orecchi lunghi e stretti, pelame morbido, coda lunga la metà del corpo e costruiscono nidi entro buche scavate ...
Leggi Tutto
vessillo
s. m. [dal lat. vexillum, dim. di velum «velo» (le due forme presuppongono una base comune *wek-slo-)]. – 1. a. Nell’esercito di Roma antica, quadrato di stoffa, ordinariamente di colore rosso, [...] emblema: tenere alto il v. di ..., fare onore a ...; innalzare il v. della libertà, farlo trionfare, ecc. 2. In zoologia, la parte espansa della penna degli uccelli, costituita dalle barbe che si dipartono dalla rachide, e sono munite di barbule e di ...
Leggi Tutto
cheta
chèta s. f. [dal gr. χαίτη, χαίτα «criniera, chioma»]. – In zoologia: 1. Nome delle setole presenti negli anellidi, con funzioni soprattutto locomotorie; possono essere molto numerose in ogni segmento [...] (classe dei policheti) o poche (classe degli oligocheti), e avere forma, dimensioni, rigidità diverse. 2. Appendice setiforme del terzo articolo dell’antenna dei ditteri brachiceri ...
Leggi Tutto
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] certi casi striscianti sul terreno. c. Sinon. di corona, per indicare il calice che persiste nel frutto delle pomoidee. 8. In zoologia, con riferimento alle corna dei cervi, lo stesso che rosa, nel sign. 6 m. 9. In gioielleria, forma di taglio delle ...
Leggi Tutto
dettico
dèttico (o dèctico) s. m. [lat. scient. Decticus, dal gr. δηκτικός «che morde»] (pl. -ci). – In zoologia, genere di insetti ortotteri della famiglia tettigonidi, rappresentato in Italia da cinque [...] specie, due delle quali (Decticus albifrons e D. verrucivorus) sono molto diffuse e note per i danni che provocano a colture erbacee, messi e semi di graminacee ...
Leggi Tutto
vitellario
vitellàrio s. m. [der. di vitello, nel sign. biologico]. – In zoologia, nome di un aggruppamento ghiandolare caratteristico dei platelminti, detto anche vitellogeno o ghiandola vitellina, [...] risultante di particolari cellule, che vengono ritenute oociti degenerati (le cellule vitelline) nelle quali si accumula il tuorlo necessario allo sviluppo dell’uovo ...
Leggi Tutto
vitellino
agg. e s. m. [der. di vitello]. – 1. Di vitello: pelle v., e più spesso, come s. m., vitellino, pelle conciata di vitello, usata in legatoria, spec. nel medioevo, per rilegare libri di pregio. [...] dei vertebrati e si riuniscono nella parte posteriore del cuore, contribuendo alla formazione del seno venoso. b. In zoologia, ghiandole v., nei platelminti, sinon. di vitellario; cellule v., le cellule di cui questo è costituito (v. vitellario ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...