• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
2456 risultati
Tutti i risultati [2456]
Zoologia [1895]
Botanica [190]
Medicina [168]
Anatomia [95]
Anatomia comparata [76]
Biologia [70]
Industria [67]
Arti visive [62]
Storia [62]
Architettura e urbanistica [48]

vampiro

Vocabolario on line

vampiro s. m. [dal serbo e croato vampir, attraverso il fr. vampire; come termine di zoologia, è stato introdotto dal naturalista fr. G.-L. Buffon nel 1761, con riferimento alle abitudini di questi pipistrelli]. [...] di grandi capacità di seduzione; più raram., sinon. di vamp, come tipo di attrice cinematografica o di varietà. 2. In zoologia: a. Nome di alcune specie di pipistrelli desmodontidi, diffusi nell’America centro-merid., i quali si nutrono di sangue di ... Leggi Tutto

masticatóre

Vocabolario on line

masticatore masticatóre agg. (f. -trice) [der. di masticare]. – Che mastica, che serve a masticare. In anatomia, muscoli m., i muscoli che hanno la funzione di muovere la mandibola nell’atto della masticazione; [...] nervi m., rami collaterali del nervo mandibolare destinati all’innervazione motoria dei muscoli masticatori. In zoologia, apparato m. (o masticatorio, o trituratore), tipo di apparato boccale di alcuni insetti apterigoti e di molti pterigoti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

mucróne

Vocabolario on line

mucrone mucróne s. m. [dal lat. mucro -onis]. – 1. Propriam., la punta della spada, del pugnale, e sim. 2. Per analogia di forma: a. In anatomia, l’apice del cuore. b. In zoologia, sporgenza appuntita [...] e tagliente formatasi in seguito a un brusco restringimento di alcuni organi o strutture (per es., del rostro nella conchiglia dei belemnoidei). c. In botanica, piccola punta, piuttosto rigida, all’apice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

gangliare

Vocabolario on line

gangliare ganġliare agg. [der. di ganglio]. – In anatomia, di ganglio, dei ganglî, relativo ai ganglî: catena g., la serie dei ganglî disposti nei due cordoni simpatici lungo la colonna vertebrale; in [...] zoologia, catena g. ventrale, la serie di ganglî (una coppia per ogni metamero) che costituiscono il sistema nervoso degli anellidi e degli artropodi; cellula g., cellula che partecipa alla costituzione di un ganglio nervoso, o particolare tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tìbia

Vocabolario on line

tibia tìbia s. f. [dal lat. tibia «piffero, flauto» e poi «stinco»]. – 1. In anatomia umana e comparata, osso lungo, pari, che assieme alla fibula costituisce lo scheletro della gamba e, negli animali, [...] ciascuno di una cavità glenoidea, con i condili femorali, quella inferiore, cuboidea, si articola con l’astragalo. 2. In zoologia, il quarto articolo dell’arto ambulacrale degli insetti e il quinto degli aracnidi. 3. Nome latino dell’antico strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

lùnula

Vocabolario on line

lunula lùnula s. f. [dal lat. lunŭla, dim. di luna «luna», equivalente del gr. μηνίσκος: v. menisco]. – In genere, nome di figure, oggetti, o parti di oggetti, in forma di luna falcata. In partic.: 1. [...] Ognuno dei due segmenti in cui il margine libero di ogni valvola semilunare del cuore è diviso dal proprio nodulo (v. semilunare). 4. In zoologia, depressione semilunare, che si trova in alcune conchiglie di lamellibranchi, anteriormente all’umbone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

mugnàio

Vocabolario on line

mugnaio mugnàio s. m. [lat. tardo molinarius, der. del lat. tardo molinum «mulino»]. – 1. (f. -a) Persona che esercita il mestiere di macinare grano o granaglie al mulino; proprietario o conduttore di [...] (di qui l’allusione al mugnaio), viene quindi cotto in padella con burro e limone: trote, sogliola alla mugnaia. 2. In zoologia: a. Altro nome usato nell’Italia centr. per il gabbiano comune e per la garzetta. b. M. grosso, altro nome usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

aborale

Vocabolario on line

aborale agg. [comp. del lat. ab «da» e os oris «bocca», propr. «che sta lontano dalla bocca»; cfr. adorale]. – In anatomia e zoologia, che si trova nella posizione opposta a quella della bocca: l’estremità [...] a. dell’intestino; polo a., il polo opposto al polo orale, in un animale a simmetria raggiata o bilaterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

timpànico

Vocabolario on line

timpanico timpànico agg. [der. di tìmpano] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, che appartiene o ha rapporti con l’orecchio medio o con la membrana del timpano: cassa t., cavità dell’osso temporale che accoglie, [...] apre nella cassa del timpano; antro t., osso t., ecc. 2. In semeiotica medica, di suono percussorio che ha particolare sonorità (v. timpanismo). 3. In zoologia, organo t., organo di senso proprio di alcuni insetti, più spesso detto organo timpanale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tìmpano

Vocabolario on line

timpano tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante [...] raccolta ematica (emotimpano) o alla sporgenza, nella cassa del timpano, del bulbo della vena giugulare. c. In zoologia, nella siringe di alcuni uccelli, la camera derivata dagli anelli posteriori tracheali modificati, che funziona da risonatore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 246
Enciclopedia
zoologia
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Il Rinascimento. Botanica e zoologia
Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali