• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [5]
Biologia [3]
Botanica [2]
Industria [1]

zoologo

Vocabolario on line

zoologo żoòlogo s. m. (f. -a) [comp. di zoo- e -logo] (pl. m. -gi). – Studioso di zoologia. Come titolo professionale, z. forestale, laureato in Scienze forestali esperto nello studio della fauna presente [...] sul territorio nazionale che, per conto dell’amministrazione forestale dello stato o di particolari enti, promuove il censimento delle popolazioni faunistiche nei loro habitat naturali, partecipa alla ... Leggi Tutto

sistemàtico

Vocabolario on line

sistematico sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a [...] si colloca in un sistema, che fa parte di un sistema: ordinamento s.; classificazione s.; categoria s., in zoologia e in botanica, ogni singolo livello gerarchico istituito in una classificazione tassonomica (per es., specie, genere, famiglia, ordine ... Leggi Tutto

cèttia

Vocabolario on line

cettia cèttia s. f. [lat. scient. Cettia, dal nome dello zoologo F. Cetti (sec. 18°)]. – Genere di uccelli, comprendente l’usignolo di fiume. ... Leggi Tutto

sarcòde¹

Vocabolario on line

sarcode1 sarcòde1 s. m. [dal fr. sarcode, che è dal gr. σαρκώδης «carnoso»]. – Nome con cui lo zoologo F. Dujardin (1801-1860) indicò la sostanza costituente il corpo dei protozoi; esteso poi anche alle [...] altre cellule, fu sostituito da protoplasma ... Leggi Tutto

desmarestiàcee

Vocabolario on line

desmarestiacee desmarestiàcee s. f. pl. [lat. scient. Desmarestiaceae, dal nome del genere Desmarestia, e questo dal nome dello zoologo fr. A.-G. Desmarest († 1838)]. – Famiglia di alghe brune del Mare [...] del Nord e dell’Oceano Atlantico, che comprende una ventina di specie, di cui una è usata come concime nell’America Settentrionale ... Leggi Tutto

mertensiano

Vocabolario on line

mertensiano agg. – Relativo allo zoologo ted. Robert Mertens (1894-1975): mimetismo m., in biologia, particolare forma di mimetismo (v.). ... Leggi Tutto

ittiòlogo

Vocabolario on line

ittiologo ittiòlogo s. m. (f. -a) [der. di ittiologia] (pl. m. -gi o -ghi). – Zoologo specializzato in ittiologia. ... Leggi Tutto

omne vivum ex ovo

Vocabolario on line

omne vivum ex ovo (lat. «ogni essere vivente [proviene] dall’uovo [nel senso di «germe»]»). – Aforisma impropriamente attribuito al medico ingl. W. Harvey (sec. 17°), che nel frontespizio della prima [...] commune omnibus animalibus («l’uovo è l’origine comune a tutti gli animali»); nella forma impropria citata l’aforisma risulta presente nello zoologo evoluzionista E. Haeckel (1834-1919) che contribuì con il proprio prestigio alla sua diffusione. ... Leggi Tutto

intersessualità

Vocabolario on line

intersessualita intersessualità s. f. [comp. di inter- e sessualità, calco del ted. Intersexualität, termine coniato nel 1915 dallo zoologo ted. R. Goldschmidt]. – In biologia, fenomeno, determinato [...] da cause genetiche o da fattori esterni, per cui un individuo appartenente a una specie a sessi separati, e geneticamente determinato per un solo sesso, presenta contemporaneamente organi riproduttivi ... Leggi Tutto

żòo-

Vocabolario on line

zoo- żòo- e -żòo [dal gr. ζῷον «animale»]. – Primo e secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il sign. di «animale» o [...] indica, più genericam., rapporto con la vita animale: zoocecidio, zoofilia, zoologo, zootecnia, ecc.; dermatozoo, entozoo, protozoo, spesso al plur. per indicare aggruppamenti della classificazione biologica: antozoi, briozoi, echinozoi, mesozoi, ecc ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Lachmann, Karl Friedrich
Medico e zoologo tedesco (Brunswick 1832 - Poppelsdorf, Bonn, 1860); si occupò di Infusorî e Rizopodi, pubblicando, con A. Claparède, un'importante memoria sulla sistematica di questi gruppi.
Langer, Karl
Anatomista e zoologo (Vienna 1819 - ivi 1887); prof. di anatomia all'univ. di Vienna. La sua opera principale è il Lehrbuch der systematischen und topographischen Anatomie (1882).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali