forbice
fòrbice s. f. [lat. fŏrfex -fĭcis]. – 1. a. Per lo più al plur., le forbici, un paio di forbici (ant. e region. al sing.), utensile d’acciaio per tagliare, costituito da due lame terminanti a [...] pubblicazioni; con riferimento a persona maledica: ha una lingua che taglia come le f.; guai a cadere sotto le sue forbici! In zootecnia, fare le f., sinon. di gangheggiare (v.) o batter la mano. 2. Usi estens., al plur.: a. pop. Le chele di animali ...
Leggi Tutto
inincrocio
inincrócio s. m. [comp. della prep. in e incrocio, per traduz. dell’ingl. inbreeding]. – In genetica e in zootecnia, la riproduzione sessuale tra individui appartenenti allo stesso ceppo; [...] lo stesso che endogamia ...
Leggi Tutto
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali [...] , quella dei mammiferi, uccelli, rettili e insetti, che avviene nel corpo della madre. b. F. artificiale, tecnica praticata nella zootecnia ed entrata poi in uso anche per la specie umana, che consiste nell’introdurre il seme maschile nell’interno ...
Leggi Tutto
retromolare
agg. e s. m. [comp. di retro- e molare1]. – In zootecnia, il 4° e il 6° dente molare permanente del cavallo, situati su ciascun lato delle due mascelle. ...
Leggi Tutto
retrotreno
retrotrèno s. m. [comp. di retro- e treno1]. – 1. La parte posteriore di un veicolo, in opposizione all’avantreno. 2. In zootecnia, la parte posteriore (più com. treno posteriore) di un quadrupede, [...] spec. di un cane o di un cavallo ...
Leggi Tutto
forgiare
v. tr. e intr. [dal fr. forger, der. di forge «forgia»] (io fòrgio, ecc.). – 1. tr. Sinon. di fucinare: f. il metallo; f. un ferro di cavallo. Si usa anche, meno bene, in senso estens. per formare, [...] fabbricare, e in senso fig. per foggiare, plasmare: f. le coscienze, le anime, gli intelletti. 2. intr. (aus. avere) In zootecnia, si dice che un cavallo forgia quando, al passo e soprattutto al trotto, batte con i piedi di dietro sui corrispondenti ...
Leggi Tutto
mancino
agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano m., anche sostantivato (v. mancina); piede m.; Sempre acquistando dal lato m. (Dante). b. Detto di persona che presenta [...] mancini. Per estens., nel calcio, di giocatore che tocca e tira il pallone preferibilmente con il piede sinistro. c. In zootecnia, detto del cavallo quando, per difetto di appiombo dell’arto anteriore, la punta del piede risulta deviata rispetto alla ...
Leggi Tutto
tuello
tüèllo s. m. [lat. *tubellum, col senso di «escrescenza», dim. di tuber «tubero»]. – In zootecnia, il complesso delle parti vive del piede del cavallo, contenute nello zoccolo. ...
Leggi Tutto
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica [...] la fata lo mutò in un topolino; completò la truccatura con due o tre t. di cipria sulle guance. b. In zootecnia, sinon. di maneggiamento o tasto. c. ant. A Firenze, nei secoli 15°-18°, intimazione del termine perentorio fatta ai debitori dai donzelli ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione [...] e nella penisola di Malacca. 2. Scarabeo r., nome comune delle varie specie di insetti coleotteri scarabeidi appartenenti al genere Oryctes (v. scarabeo). 3. In zootecnia, testa di r., la testa del cavallo quando presenta una depressione sul naso. ...
Leggi Tutto
zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione di lavoro, di carne e grasso, di latte,...
In zootecnia, alimentazione forzata (gavage) del pollame con apparecchi speciali funzionanti a pompa; diffusa in particolare con le oche, per ingrassarle e produrre il foie gras. In Italia è oggetto di dibattito se questa pratica, ai fini legali,...