zuingliano /dzwin'gljano/ (o zwingliano) [dal nome di Huldreich Zwingli (1484-1531), riformatore religioso svizzero]. - ■ agg. (teol.) [relativo a H. Zwingli e alle sue dottrine: pensiero z.] ≈ zuinglista. [...] ■ s. m. (f. -a) (teol.) [seguace di H. Zwingli e dello zwinglismo] ≈ zuinglista. ...
Leggi Tutto
zuinglianesimo /dzwinglja'nesimo/ (o zwinglianesimo) s. m. [dal nome di H. Zwingli]. - (teol.) [movimento di pensiero teologico derivato da H. Zwingli, fondatore della Chiesa riformata, le cui dottrine [...] ebbero un'impronta più intransigente rispetto a quelle di Lutero] ≈ zuinglismo ...
Leggi Tutto
zuinglismo /dzwin'glizmo/ (o zwinglismo) s. m. [dal nome di H. Zwingli]. - (teol.) [movimento di pensiero teologico derivato da Zwingli, fondatore della Chiesa riformata, le cui dottrine ebbero un'impronta [...] più intransigente rispetto a quelle di Lutero] ≈ zuinglianesimo ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso della Svizzera (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel 1531), fondatore della Chiesa propriamente detta riformata, l'espansione e il rafforzamento della quale si devono invece all'opera di Calvino. Di preparazione umanistica...
Zwingli, Hulderich (o Huldrych)
H. Zwingli
1484
Nasce a Wildhaus
1506
Diviene magister artium a Basilea
1515
Entra in contatto con Erasmo
1519
Comincia a predicare a Zurigo la necessità di un profondo rinnovamento della Chiesa
1525
Esce...