• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricevere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

ricevere /ri'tʃevere/ v. tr. [lat. recĭpĕre, der. di capĕre "prendere", col pref. re-]. - 1. a. [avere, come risultato di un atto di trasferimento, trasmissione e sim.: r. un pacco] ≈ prendere, ritirare. ↔ inviare, spedire. ‖ *consegnare, *recapitare. b. [avere, come risultato di un atto di comunicazione e sim.: r. una notizia] ≈ accogliere, apprendere. ↔ comunicare, dare. 2. a. [fare entrare qualcuno nella propria casa, nel proprio ufficio, nel proprio paese e sim.: r. nel proprio studio; r. a braccia aperte] ≈ accogliere. ↔ accomiatare, congedare, licenziare. b. [fare entrare qualcuno in un istituto e sim., con la prep. in del secondo arg.: essere ricevuto in collegio] ≈ accogliere, ammettere, introdurre. ↔ allontanare, cacciare, espellere. c. [ammettere alla propria presenza chi viene in visita: il direttore la riceverà subito] ≈ incontrare, vedere. ↑ dare (o concedere) udienza. d. [essere vittima di un atto illegittimo: r. un torto] ≈ patire, subire. 3. [avere da qualcuno un'aggressione verbale, una percossa e sim.: r. uno schiaffo] ≈ (fam.) beccarsi, (fam.) buscarsi, incassare, prendere. ↔ dare, (fam.) mollare, (fam.) sganciare. 4. a. (non com.) [con riferimento a cibo o altre sostanze, immettere in sé: il malato non può r. i pasti] ≈ assumere, consumare, ingerire, prendere. ↔ espellere, rimettere. b. [accogliere in sé, con riferimento a cose che arrivano dall'esterno, con la prep. da del secondo arg.: il fiume riceve acqua da più affluenti; la stanza riceve aria da un'ampia finestra] ≈ assorbire, prendere, recepire. 5. [risentire un determinato effetto, anche con la prep. da del secondo arg.: r. giovamento (da una cura)] ≈ derivare, ottenere, provare, sentire, trarre. 6. (telecom.) [raccogliere l'energia elettromagnetica trasformandola in segnali di tipo telefonico, radiofonico e sim.: la ricetrasmittente riceve i segnali nitidamente] ≈ captare, [con uso assol.] avere campo. ↔ emettere, trasmettere. [⍈ AVERE, PRENDERE]

Vocabolario
ricévere
ricevere ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è spesso implicita la volontà di accettare,...
riceviménto
ricevimento riceviménto s. m. [der. di ricevere]. – 1. L’atto di ricevere, il fatto di venire ricevuto, solo in riferimento a invii o spedizioni di effetti postali, valori, merci: confermare il r. di un plico raccomandato, di un vaglia;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali