• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricevitóre

Vocabolario on line
  • Condividi

ricevitore


ricevitóre s. m. [der. di ricevere]. – 1. a. (f. -trice, pop. raro -tóra) Chi riceve: acciò che ’l dono faccia lo r. amico, conviene a lui essere utile (Dante). Con sign. generico è ormai ant. o raro (e per lo più sostituito da ricevente), ma è specifico nella classificazione professionale come sinon. di ingabbiatore. b. Nel baseball, il giocatore della squadra in difesa che prende posizione immediatamente dietro il battitore avversario e ha la funzione di afferrare le palle lanciate e non battute (ingl. catcher). 2. (f. -trice) Persona fisica o giuridica che ha il compito di riscuotere somme per conto dello stato o di altri enti e società: r. del registro, r. postale, r. delle imposte; r. del lotto, del Totocalcio. 3. a. Nome di varî apparecchi e dispositivi che hanno in genere la funzione di ricevere e rivelare energia emessa da una sorgente, in partic. suoni, segnali elettromagnetici, radiazioni: r. acustico, dispositivo capace di ricevere e trasdurre un’onda sonora (per es. il microfono); r. telefonico, dispositivo che trasforma in vibrazioni sonore le variazioni della corrente trasmessa da una linea telefonica (nell’uso com., anche assol., ricevitore, sinon. di microtelefono e della ormai poco com. cornetta: non riesco a telefonargli: deve aver lasciato il r. alzato); r. telegrafico, il dispositivo atto a ricevere i segnali telegrafici; r. televisivo, televisore; r. radar; r. selettivo o integrale, a seconda che la capacità di ricevere e di rivelare dell’apparecchio dipenda o meno dalle caratteristiche (per es. la frequenza) della radiazione che è destinato a captare (per es., il bolometro è da considerarsi un ricevitore integrale della radiazione elettromagnetica, un radioricevitore, o r. radioelettrico, è un ricevitore selettivo di onde elettromagnetiche, e i risonatori di Helmholtz sono ricevitori selettivi di onde sonore). R. di allarme infrarosso, r. di allarme laser, r. di allarme radar, sistemi di allarme i cui sensori elettronici sono capaci di intercettare, rispettivamente, emissioni di calore (quelle, per es., che si sprigionano al lancio di un missile) o emissioni di raggio laser (per es., puntato dal nemico per guidare una telearma) o emissioni di impulsi radar di determinata frequenza (per es., di stazioni missilistiche avversarie). b. R. solari, apparecchi e dispositivi capaci di ricevere e convogliare, per le utilizzazioni volute, l’energia solare (collettori, concentratori, pannelli). c. In tipografia, nome con cui si indica più propriamente il congegno chiamato levafogli. d. Nelle motrici a vapore a doppia espansione, recipiente interposto fra il cilindro ad alta pressione e quello a bassa pressione con le funzioni di serbatoio. e. Come agg., bobina ricevitrice, negli apparecchi di presa e di proiezione cinematografica, la bobina su cui si riavvolge la pellicola dopo esser passata, scorrendo dalla bobina debitrice, davanti all’obiettivo.

Sinonimi e contrari
ricevitore
ricevitore /ritʃevi'tore/ [der. di ricevere]. - ■ s. m. 1. a. (f. -trice, pop., raro, -tora) (non com.) [chi riceve] ≈ [→ RICEVENTE s. m. e f. (1)]. b. (sport.) [nel baseball, giocatore che prende la palla mancata dal battitore] ≈ catcher,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali