• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricevuta

Vocabolario on line
  • Condividi

ricevuta


s. f. [der. di ricevere]. – 1. L’atto del ricevere, il fatto di venire ricevuto, solo nelle espressioni, proprie del linguaggio comm. e amministr., dichiarazione di ricevuta e accusare ricevuta (di una lettera, di una circolare, di un pacco o di un plico, di un vaglia, di un versamento, ecc.). 2. Dichiarazione, scritta e firmata, rilasciata da chi riceve una cosa a qualsiasi titolo (prestito, versamento, restituzione e in genere pagamento d’una somma, consegna o deposito di oggetti, ecc.), alla persona che gliel’ha data: compilare, scrivere, dare, rilasciare, firmare una r.; pretendere, esigere la r. del pagamento effettuato, della somma versata; la r. delle tasse, del gas, del telefono, della luce elettrica; r. d’una raccomandata, d’un telegramma, d’un vaglia; il presente tagliando ha valore di r., serve di ricevuta. In partic.: r. di cassa, documento che contiene la dichiarazione rilasciata dal cassiere di un eseguito versamento; r. fiscale, documento attestante l’avvenuto pagamento di una prestazione o di una merce da parte del cliente, alla cui emissione sono tenute a norma di legge alcune categorie di operatori commerciali o artigianali per operazioni per le quali non è obbligatoria l’emissione di fattura; r. di deposito, documento che l’amministrazione dei magazzini generali o di un pubblico o privato deposito rilascia al depositante all’atto dell’introduzione delle merci nei magazzini stessi; r. di carico, documento rilasciato dal comandante della nave al caricatore, attestante l’avvenuto caricamento della merce a bordo; r. di ritorno, cartoncino predisposto allegato a una missiva che, restituito al mittente con la firma del destinatario, ha valore di dichiarazione di ricezione. ◆ Dim. (per lo più scherz.) ricevutina.

Sinonimi e contrari
ricevuta
ricevuta s. f. [part. pass. femm. di ricevere]. - [dichiarazione, scritta e firmata, rilasciata da chi riceve qualcosa a qualsiasi titolo, alla persona che gliel'ha data: firmare una r.; la r. delle tasse] ≈ (non com.) riscontro. ⇓ bolletta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali