• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riconciliare

Vocabolario on line
  • Condividi

riconciliare


v. tr. [dal lat. reconciliare, comp. di re- e conciliare «riunire insieme, conciliare»] (io riconcìlio, ecc.). – 1. Rimettere d’accordo, far tornare in pace o in buona armonia: r. due amici che hanno litigato; r. due avversarî; è riuscito a r., dopo tanti anni che non si parlavano, padre e figlio (o il padre col figlio). Nel linguaggio eccles., r. con Dio, rimettere in grazia di Dio, assolvere dal peccato (talora anche assol., riconciliare); in partic.: r. una chiesa o un cimitero, restituirli al loro uso di culto o di sepoltura ecclesiastica, con il rito della riconciliazione; r. un chierico sospeso, v. riconciliazione. Molto frequente il rifl. riconciliarsi, con o senza valore reciproco, rappacificarsi, tornare in armonia, in buoni rapporti: i due avversarî non si sono voluti riconciliare; s’è riconciliato con la moglie; riconciliarsi con Dio, riaccostarsi ai sacramenti o anche soltanto confessarsi e ritornare così nella grazia di Dio; nel linguaggio eccles. si usa spesso ellitticamente riconciliarsi, confessarsi di qualche peccato veniale prima di fare la Comunione. 2. Con riferimento al sign. di conciliare, cattivare, procurare nuovamente, far riprendere o riacquistare: il suo gesto gli ha riconciliato le simpatie di tutti; r. a qualcuno la stima, la benevolenza (da parte di altri); si alzò a chiudere le imposte, e la penombra gli riconciliò il sonno.

Sinonimi e contrari
riconciliare
riconciliare [dal lat. reconciliare, der. di conciliare "riunire insieme, conciliare", col pref. re-] (io riconcìlio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far tornare in pace o in buona armonia, anche con la prep. con del secondo arg.: r. due fratelli; r....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali