• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricondurre

Vocabolario on line
  • Condividi

ricondurre


v. tr. [dal lat. reconducĕre, comp. di re- e conducĕre «condurre»] (coniug. come condurre). – 1. Condurre di nuovo: m’invita spesso a cena, ma mi riconduce sempre alla solita trattoria; m’aveva promesso di ricondurmi la domenica dopo a vedere la partita; r. il proprio esercito alla vittoria; come intr. pron., ant., ricondursi in un luogo, tornarvi ancora. 2. a. Condurre, far tornare al luogo di partenza o comunque al luogo in cui qualcuno o qualcosa già si trovava o dal quale o da cui s’era allontanato: il capitano ricondusse in porto la nave danneggiata dalla tempesta; disse che non si sentiva bene e lo pregò di ricondurla a casa; l’evaso fu subito ricondotto in prigione; r. all’ovile la pecorella smarrita (anche fig., riportare alla retta via chi ha sbagliato o peccato). In usi fig.: r. la questione al punto di partenza, ai suoi termini essenziali; r. la pace, la serenità nella famiglia; tentare di r. l’ordine in un ufficio, e di r. all’ordine i dipendenti insubordinati; r. un popolo all’osservanza delle leggi; r. alla memoria i fatti passati; r. un peccatore a Dio. b. letter. Ridurre: [il Tempo] mai si posa né s’arresta o torna, Fin che v’ha ricondotti in poca polve (Petrarca); coloro, i quali erano stati e dal padre e dal fratello con sommo onore magnificati, lei ... quasi ad estrema perdizione ricondusse (Sannazzaro). 3. ant. Riconfermare nel servizio militare o, più genericam., nell’incarico o nel servizio stipendiato.

Sinonimi e contrari
ricondurre
ricondurre [dal lat. reconducĕre, der. di conducĕre "condurre", col pref. re-] (coniug. come condurre). - ■ v. tr. 1. [condurre di nuovo, anche con la prep. a del secondo arg.: r. il proprio esercito alla vittoria] ≈ (lett.) rimenare, riportare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali