• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riconoscere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

riconoscere /riko'noʃere/ [lat. recognōscĕre, der. di cognōscĕre "conoscere", col pref. re-] (coniug. come conoscere). - ■ v. tr. 1. [rendersi conto dell'identità di qualcuno o di qualcosa: saper r. una banconota falsa; r. una persona dall'andatura] ≈ discernere, distinguere, identificare, individuare, (non com.) ravvisare, (lett.) scernere. 2. [considerare valido e operante, ammettere ufficialmente o apertamente: r. qualcuno come capo; r. uno stato] ≈ accettare, approvare, legittimare. ↔ disconoscere, respingere, rifiutare, ripudiare. 3. [fare atto di ammissione di qualcosa, anche seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita: riconosco di avere torto] ≈ ammettere, confessare, dare atto. ‖ concedere, convenire (su). ↔ contestare, disconoscere, negare, respingere, ricusare. ■ riconoscersi v. rifl. 1. [affermare di essere, seguito da complemento predicativo: r. colpevole di qualche cosa] ≈ dichiararsi. ‖ considerarsi, ritenersi. 2. [sentirsi a proprio agio con certi ideali e sim.: un vecchio militante che non si riconosce più nel nuovo partito] ≈ identificarsi, (fam.) ritrovarsi.

Vocabolario
riconóscere
riconoscere riconóscere v. tr. [lat. recognōscĕre, comp. di re- e cognōscĕre «conoscere»] (coniug. come conoscere). – 1. Accorgersi e rendersi conto, da qualche segno o indizio, che una persona o cosa si era già conosciuta, che è quella...
riconosciménto
riconoscimento riconosciménto s. m. [der. di riconoscere]. – L’azione e l’atto di riconoscere, il fatto di venire riconosciuto. 1. a. Identificazione di persone, fatti e situazioni, oggetti e cose: segni di r., che possono agevolare l’identificazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali