• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricoprire

Vocabolario on line
  • Condividi

ricoprire


(ant. o poet. ricovrire) v. tr. [comp. di ri- e coprire] (io ricòpro, ecc.; coniug. come coprire). – 1. a. Coprire di nuovo: dopo un’ora di sereno le nuvole hanno ricoperto il cielo; si tolse le mani dagli occhi, guardò un momento, e poi si ricoprì il viso con le mani. b. Come intr. pron., in mineralogia, ricoprirsi, porsi in posizione di ricoprimento (v. ricoprimento, nel sign. 2 b). 2. Molto spesso è sinon. del semplice coprire, rispetto al quale può assumere qualche sfumatura enfatica o intensiva, mentre in altri casi ha soltanto un tono più letter., meno pop.: ricoprì la tavola con una tovaglietta ricamata; un grande quadro ricopriva quasi tutta la parete; Erba e fior’ che la gonna Leggiadra ricoverse Co l’angelico seno (Petrarca); gli si ricoperse la fronte di sudore. In senso fig., esercitare un ufficio, una carica o una funzione: r. un posto di responsabilità, r. una cattedra d’insegnamento; r. qualcuno di baci, di complimenti, di carezze, di elogi, di insulti, di male parole. 3. letter. o raro. Di cose spiacevoli o di cattive azioni, coprirle occultando o scusando, mascherare: I’ vidi ben sì com’ei ricoperse Lo cominciar con l’altro che poi venne, Che fur parole a le prime diverse (Dante); finito il desinare, acciò che il presto partirsi ricoprisse la sua disonesta venuta, ... a Genova se n’andò (Boccaccio); è un furbacchione che sa ben r. le sue marachelle; difendere altri, riparare da eventuali punizioni o conseguenze negative: fai male a r. i suoi sbagli (o a ricoprirlo); fa il prepotente perché ha chi lo ricopre. ◆ Part. pres. ricoprènte, anche come agg., spec. nell’espressione vernici ricoprenti, usate per rivestimenti protettivi. ◆ Part. pass. ricopèrto, anche come agg.: poltrone ricoperte di stoffa a fiorami; vicine rupi, già ricoperte di buio (D. Buzzati); metallo ricoperto, o, più precisamente, placcato, mediante argentatura, doratura, nichelatura; libro ricoperto, con sopraccoperta di carta o plastica; biscotti ricoperti di cioccolato fondente; gelato ricoperto (e assol., come s. m., un ricoperto), gelato da passeggio, per lo più di panna o crema, sostenuto da un’asticciola di legno, e rivestito di uno strato di cioccolato.

Sinonimi e contrari
ricoprire
ricoprire [der. di coprire, col pref. ri-] (coniug. come coprire). - ■ v. tr. 1. [porre totalmente una cosa sopra o intorno a un'altra: un grande quadro ricopriva tutta la parete] ≈ coprire, rivestire. ‖ avvolgere, nascondere. ↔ rivelare, scoprire....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali