• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricordanza

Vocabolario on line
  • Condividi

ricordanza


s. f. [dal lat. tardo recordantia, der. di recordari «ricordare»], ant. – 1. poet. L’atto, il fatto di ricordare, oppure ciò che si ricorda o ciò che di una cosa, di un fatto o di una persona, conserva o rinnova la memoria: lasciare r. di sé ai posteri; dolce, acerba, grata, amara, lieta r.; e pur mi giova La r., e il noverar l’etate Del mio dolore (Leopardi); un fiotto di ricordanze gli salì dalle profondità dell’anima (Deledda). Come titolo di opere: Le ricordanze, uno dei «grandi idillî» di G. Leopardi (composto a Recanati tra l’agosto e il settembre del 1829); Ricordanze della mia vita, autobiografia di L. Settembrini (pubblicata postuma nel 1879); sempre al plur., fu anticam. titolo anche di quaderni o registri di semplici annotazioni (in partic., nella Toscana e a Firenze, fra i sec. 14° e 15° si chiamarono libri di ricordanze quelle compilazioni private nelle quali erano registrati gli eventi anagrafici e patrimoniali di una famiglia). 2. Pegno: dice il sere ... che voi gli rimandiate il tabarro che il fanciullo vi lasciò per r. (Boccaccio).

Sinonimi e contrari
ricordanza
ricordanza /rikor'dantsa/ s. f. [dal lat. tardo recordantia, der. di recordari "ricordare"], ant., poet. - [atto del ricordare: E pur mi giova La r., e il noverar l'etate Del mio dolore (G. Leopardi)] ≈ [→ RICORDO (1. a)].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali