• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricórrere

Vocabolario on line
  • Condividi

ricorrere


ricórrere v. intr. [lat. recŭrrĕre, comp. di re- e cŭrrĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere, raro avere). – 1. non com. Correre di nuovo: son dovuto r. in cerca del medico; hai intenzione di r. quest’anno?, di partecipare anche quest’anno alla corsa (come competizione sportiva); e con uso trans.: ha ricorso i cento metri in undici secondi. 2. Correre indietro là donde si era partiti: è ricorso via prima che potessi parlargli; ant., con la particella pron.: ciascun dentro a pruova si ricorse (Dante). In usi fig., per lo più col senso generico di ritornare: Ricorro al tempo ch’i’ vi vidi prima (Petrarca); r. con la mente, con la memoria, col cuore ai bei giorni passati (ma anche con altra costruzione: mi ricorre alla mente il ricordo di quella sera); la mente, appena risentita [dal sonno] ricorre all’idee abituali della vita tranquilla antecedente (Manzoni); Al pensier ti ricorro (Leopardi). 3. a. Rivolgersi (con una certa premura o ansietà) a persona che possa fornire aiuto o soccorso in una circostanza difficile, ovvero informazioni, notizie, prestazioni o chiarimenti necessarî: r. a Dio; Signor, fidando, al tuo paterno seno L’anima mia ricorre (Giusti); r. al medico, r. a un avvocato; r. a qualcuno per consiglio; non sapeva più a chi r.; ricorri pure a me in caso di bisogno; ricorre ai familiari solo per chiedergli denaro; mi sono permesso di r. alla Sua benevolenza, alla Sua generosità; con compl. di cosa: quando vi siano gravi incertezze di lettura, conviene r. all’autografo; r. al dizionario, a un manuale specializzato. b. Rivolgersi all’autorità o alla magistratura competente per farsi rendere giustizia: se ti pare di essere stato trattato ingiustamente, ricorri al ministero; esaurito ogni tentativo di comporre pacificamente la vertenza, decise di r. al giudice; r. in appello, in cassazione contro una sentenza; r. nelle forme previste dalla legge, fare ricorso (v. ricorso2, n. 1 a). c. Servirsi di qualche mezzo per raggiungere lo scopo voluto: non essendoci ormai altra possibilità, si dové r. alle armi; r. all’inganno, alla frode; r. a un espediente; r. alle minacce, alla maniera forte. 4. Di date, di avvenimenti degni di ricordo, di feste, ritornare nel tempo (ma spesso usato e sentito come equivalente di celebrarsi, sempre che si tratti di feste e commemorazioni ritornanti a date fisse): domani ricorre l’onomastico del babbo; il 2 giugno ricorre la festa della Repubblica; ricorreva il giorno (o l’anniversario) della presa della Bastiglia; quest’anno ricorre il giubileo. Più genericam.: fatti, vicende che ricorrono, che si rinnovano nel corso della storia; spese, entrate che ricorrono, che si ripetono, che ricompaiono in successivi bilanci; nelle sue pagine ricorrono spesso espressioni dialettali, arcaiche, s’incontrano, si ripetono; un motivo ornamentale che ricorre spesso sui portali di antiche chiese. In partic., che si verifica un determinato numero di volte: una poesia in cui «morte» ricorre ben sette volte (v. ricorrenza, n. 1); che si ripete con frequenza: il motivo che più ricorre in un brano musicale, in un dramma (v. ricorrente, n. 2). 5. Nell’architettura, di fregi ornamentali, di basamenti, cornici e altri elementi, correre tutt’intorno, svolgersi in continuità su facciate, pareti, ecc. ◆ Part. pres. ricorrènte, spesso usato, in alcuni dei sign. del verbo, come agg. (v. la voce ).

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
ricorrere
ricorrere /ri'kor:ere/ v. intr. [lat. recurrĕre, der. di currĕre "correre", col pref. re-] (coniug. come correre; aus. essere, raro avere). - 1. [correre indietro da dove si era partiti, con la prep. a, anche fig.: r. con la mente ai bei giorni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali