• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricostrüire

Vocabolario on line
  • Condividi

ricostruire


ricostrüire v. tr. [comp. di ri- e costruire; cfr. lat. tardo reconstruĕre] (coniug. come costruire). – 1. Costruire di nuovo: il teatro distrutto dall’incendio fu ricostruito l’anno seguente; r. i pneumatici, nella tecnologia (v. ricostruzione, nel sign. 2 a). In alcuni usi, spec. fig., con l’idea del riordinamento, del miglioramento: r. un periodo mal congegnato. 2. fig. a. In archeologia, completare graficamente l’architettura di un edificio o monumento antico, congetturando le parti mancanti sulla base delle rovine rimaste o di notizie pervenute. b. Di fatti già avvenuti, arrivare a conoscerne lo svolgimento valendosi delle circostanze note e di eventuali ipotesi intorno a quelle che non si sanno: il giudice con i pochi elementi a disposizione poté r. il delitto; con le informazioni avute cercò di r. nella sua mente la scena. c. In filologia, r. un testo letterario, restituirlo alla forma originaria (o che si suppone tale), integrando lacune, togliendo interpolazioni, correggendo gli errori di trascrizione o di stampa, ecc. d. In linguistica, r. una fase protostorica, una forma comune non documentata, in base alla comparazione delle lingue e delle forme geneticamente affini documentate. ◆ Part. pass. ricostrüito, anche come agg., spec. in espressioni tecniche della linguistica: lingua ricostruita, forme ricostruite (v. ricostruzione).

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
ricostruire
ricostruire v. tr. [der. di costruire, col pref. ri-; cfr. lat. tardo reconstruĕre] (coniug. come costruire). - 1. a. [costruire di nuovo un edificio e sim.: il teatro distrutto fu ricostruito l'anno seguente] ≈ riedificare, rifabbricare, rifare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali