• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ridìcolo

Vocabolario on line
  • Condividi

ridicolo


ridìcolo (ant. ridìculo) agg. e s. m. [dal lat. ridicŭlus, der. di ridēre «ridere»]. – 1. agg. a. Che fa ridere, degno di riso o di derisione, perché strano o goffo o insulso o scioccamente presuntuoso: il suo abbigliamento inconsueto lo rendeva r.; non pretenderete che creda a scuse tanto r.; crede di essere originale, e invece è soltanto r.; quando ti arrabbi per queste sciocchezze diventi r.; poiché non smetto di sentirmi r., abbandono il centro dello spazio e raggiungo gli altri lungo le pareti (Giulio Mozzi); cercava di rendermi r. davanti agli altri; ti rendi r. con la tua gelosia; fare una figura r.; mettere, trovarsi in una situazione r.; tutto questo è r., credimi. Le preziose ridicole, titolo (fr. Les précieuses ridicules) di una commedia di Molière. b. estens. Di scarsa entità o valore, insignificante, esiguo, meschino: mi è costato una somma r.; spesa r.; compenso, stipendio ridicolo. 2. Sostantivato con valore neutro, lato, aspetto ridicolo: il r. è che crede di aver ragione lui; non capisci il r. della situazione? Il fatto d’essere ridicolo, d’essere oggetto di possibile derisione: mettere, porre in r. una persona o una cosa, fare in modo che sia giudicata o sentita ridicola, che diventi oggetto di riso; volgere qualche cosa al r., toglierle serietà (anche parodiando, contraffacendo); cadere nel r.; gettare il r. su qualcuno o qualcosa; avere paura del r., temere di esporsi al riso della gente; non avere il senso del r., detto di chi (o a chi) mostra di non capire quanto possa essere ridicolo il suo comportamento. Con senso attivo, ciò che rende ridicolo: si servì del r. per controbattere le proposte dell’avversario, ricorrere all’arma del ridicolo. ◆ Accr. ridicolóne (f. -óna); pegg. ridicolàccio (tutti e due poco com., e solo come sostantivi). ◆ Avv. ridicolaménte e, più com., ridicolménte.

Sinonimi e contrari
ridicolo
ridicolo /ri'dikolo/ [dal lat. ridicŭlus, der. di ridēre "ridere"]. - ■ agg. 1. [che fa ridere, degno di riso o di derisione: crede di essere originale e invece è soltanto r.] ≈ (non com.) arlecchinesco, buffo, comico, da ridere, macchiettistico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali