• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ridire

Vocabolario on line
  • Condividi

ridire


v. tr. [comp. di ri- e dire] (coniug. come dire). – 1. Dire di nuovo, ripetere: poiché non aveva sentito, gli ridissi la frase a voce più alta; non r. più una cosa simile!; me la ridici la poesia?; in quale età scortese Quel sì caro a ridir nome si tacque? (Manzoni). Con intonazione partic., che esprime irritazione o impazienza: quante volte te lo debbo r.?; gliel’ho detto e ridetto mille volte, ma non vuol capire. 2. a. Riferire ad altri quel che ci è stato detto o che si è sentito: Io dirò vero, e tu ’l ridì tra’ vivi (Dante). In partic., riportare a scopo pettegolo o maligno: gli ha ridetto per filo e per segno le malignità che corrono sul suo conto; è meglio esser prudenti quando c’è lui, perché ridice tutto al capoufficio; sentire e non r. è buon servire, proverbio. b. Raccontare, narrare: Io non so ben ridir com’i’ v’intrai (Dante); non che ornar di canto, e chi può tutte Ridir l’opre de’ Numi? (Foscolo); non ti so r. quante feste mi hanno fatto; esprimere: E se come ella parla, e come luce, Ridir potessi (Petrarca). c. Recitare: letta una volta la poesia, ha saputo ridirmela tutta senza fare uno sbaglio; oppure riassumere, dire con proprie parole: ridimmi la lezione; l’insegnante gli fece r. l’ultimo capitolo di storia. 3. Dire rispondendo: Che potea io ridir, se non: «Io vegno»? (Dante). Più com., dire a propria volta, rispondendo e insieme obiettando o contrapponendo proprî argomenti: che cos’hai da r.?; non ho, o non trovo, niente da r. su quanto hai detto. Quindi assol., criticare, esprimere biasimo o malcontento: trova sempre da r. su tutto. 4. rifl., ant. o raro. Ricredersi: E s’alcun prima si chiama felice ... Non dopo molto tempo si ridice (Machiavelli). ◆ Part. pass. ridétto, talora anche come agg., detto più volte, ripetuto: cose vecchie, dette e ridette.

Sinonimi e contrari
ridire
ridire v. tr. [der. di dire, col pref. ri-] (coniug. come dire). - 1. [dire di nuovo: gliel'ho detto e ridetto mille volte, ma non vuol capire] ≈ ripetere. 2. a. [dire ad altri quel che ci è stato detto o che si è sentito, con la prep. a: è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali