• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ridótto¹

Vocabolario on line
  • Condividi

ridotto1


ridótto1 (ant. ridutto, redutto) agg. [part. pass. di ridurre: è il lat. redŭctus, part. pass. di reducĕre]. – 1. Condotto in una determinata condizione, diversa da quella di prima; con questo senso, conserva per lo più il suo valore participiale: marmo r. in polvere; sembra r. un cencio; guarda come sei r.!; era r. allo stremo; siamo r. proprio bene!; famiglia r. in miseria; essere mal r. o r. male, in pessimo stato, malconcio, riguardo a condizioni fisiche, economiche, spirituali (ma riferito anche a cose, oggetti). 2. Con valore più propr. aggettivale, diminuito, ristretto, reso minore di mole, di quantità, di valore, ecc.: in proporzioni r., in misura r.; edizione r.; vendita a prezzi r.; passo r., in cinematografia, v. passo2, n. 7. In partic.: a. In chimica, che ha subìto riduzione: ferro r., stato ridotto. b. In linguistica, vocale r., che presenta un grado di durata, o un grado di sonorità, o entrambi, minori di quelli delle altre vocali dello stesso sistema linguistico. Nell’apofonia vocalica (v. apofonico), grado r. o grado zero, il grado in cui non appare la vocale presente negli altri gradi (per es., in greco, λιπ- rispetto a λειπ- o λοιπ-). c. In varie discipline scient. e tecn., detto di grandezze il cui valore viene opportunamente variato per ragioni di comodità o per altri motivi: pressione atmosferica r. a condizioni normali, cioè riportata al valore che si avrebbe al livello del mare e alla temperatura di 0 °C; massa r., per un corpo di massa m interagente con un altro corpo di massa M (molto maggiore di m), la quantità μ = mM/(m + M), che viene sostituita a m per ottenere una soluzione al problema dell’interazione dei due corpi. In chimica fisica, di grandezza rapportata al valore che essa assume nello stato critico; così, la temperatura T, la pressione p, il volume specifico v sono legati ai corrispondenti valori ridotti (deponente r) e critici (deponente c) dalle seguenti relazioni: Tr=T/Tc, pr=p/pc, vr = v/vc. d. In matematica, indica in genere una semplificazione; per es.: frazione r. ai minimi termini; polinomio r.; formule r., per la risoluzione di particolari equazioni algebriche di 2° grado; somma r. (o semplicem. ridotta s. f.) di una serie, lo stesso che somma parziale (v. serie, n. 2 g).

Sinonimi e contrari
ridotto¹
ridotto¹ /ri'dot:o/ agg. [part. pass. di ridurre]. - 1. [pervenuto a una condizione diversa dalla precedente e per lo più peggiore, con le prep. in, a o assol.: guarda come sei r.!; un uomo r. a chiedere l'elemosina; una famiglia r. in miseria]...
ridotto²
ridotto² s. m. [der. di ridurre]. - 1. (teatr.) [ambiente di un teatro destinato a luogo di ritrovo e di attesa del pubblico prima dell'inizio dello spettacolo o negli intervalli] ≈ foyer, vestibolo. 2. (milit.) [opera fortificata di modesta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali