• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riduttóre

Vocabolario on line
  • Condividi

riduttore


riduttóre s. m. [der. di ridurre]. – 1. a. (f. -trice) Chi riduce, chi esegue una riduzione di opere letterarie, teatrali o musicali: il merito del successo dell’adattamento televisivo è del r. del dramma. b. In chimica, lo stesso che riducente, anche con funzione di agg.: un riduttore o un agente r.; zuccheri r., che hanno proprietà riducente (di ridurre, per es. – in soluzione acquosa alcalina – l’ossido rameico a ossido rameoso). 2. Nella tecnica, apparecchio, congegno o dispositivo per ridurre una grandezza, o comunque per operare una riduzione, una diminuzione: a. In meccanica, dispositivo (detto in alcuni casi anche cambio di velocità) interposto tra l’albero motore, quello cioè che trasmette il moto, e l’albero condotto, quello cioè cui il moto è trasmesso, per ridurre, con un determinato rapporto, la velocità angolare del secondo rispetto a quella del primo; r. (o cambio) idraulico, riduttore che utilizza un circuito idraulico. b. In elettrotecnica, dispositivo atto a ridurre il valore di una grandezza elettrica, in generale l’intensità di una corrente o una tensione; così, sono chiamati r. di corrente o di tensione i trasformatori usati per la misurazione d’intensità e di tensione di correnti alternate, i quali sono quasi sempre «in discesa», hanno cioè un rapporto di trasformazione maggiore di uno. Sono chiamati riduttori anche i dispositivi adattatori che servono per connettere una spina multipolare a una presa di passo diverso. c. R. di pressione, particolare tipo di regolatore di pressione impiegato per ridurre la pressione di un fluido, per es. all’uscita di una bombola o alla derivazione di una condotta, munito di apposito dispositivo di comando. d. R. di vampa, in armi automatiche e artiglierie, sinon. di parafiamma (o spegnifiamma).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali