• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riempiménto

Vocabolario on line
  • Condividi

riempimento


riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. di una penna stilografica; r. di un formulario, di una scheda, di una cambiale. Mentre in questi usi generici concorre con riempitura, che è più com. spec. con valore concr., è specifico in alcuni usi e sign. scient. e tecn.: 1. In botanica, tessuto di r., tessuto spugnoso presente nelle lenticelle, che permette gli scambî gassosi tra la pianta e l’esterno. 2. a. Nella tecnologia chimica, corpi di r., materiali che, in forma di cilindri, spirali, ecc., vengono impiegati in operazioni di assorbimento di gas in liquidi, distillazione, estrazione con solvente, ecc., per aumentare la superficie di contatto tra le fasi fluide in seno alle quali avviene il trasferimento di materia; i materiali impiegati (coke, metalli, vetro, materie plastiche, materiali ceramici), oltre a possedere buone proprietà di resistenza meccanica e chimica, devono essere caratterizzati da una grande superficie e da un piccolo peso per unità di volume. Colonna di r., l’apparecchiatura nella quale sono sistemati i corpi di riempimento. b. Nelle macchine a fluido alternative, fattore o coefficiente di r., il rapporto tra la massa di fluido che riempie effettivamente il cilindro alla fine della corsa aspirante e quella che teoricamente potrebbe riempirlo nelle condizioni di pressione e temperatura che si hanno nel cilindro stesso. 3. a. Nelle costruzioni civili, materiali di r., i materiali (in genere sabbia, ghiaia, pietrame o terra non argillosa) con cui si riempiono vuoti del terreno per livellarlo, o si rialza il piano di campagna. b. Nella costruzione navale, sinon. di imbono.

Sinonimi e contrari
riempimento
riempimento /riempi'mento/ s. m. [der. di riempire]. - 1. [il riempire qualcosa: r. di una piscina, di un formulario] ≈ (non com.) riempitura, [di un organo cavo] Ⓣ (med.) replezione. ↔ svuotamento. 2. (estens., non com.) [il materiale usato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali