• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rïéntro

Vocabolario on line
  • Condividi

rientro


rïéntro s. m. [der. di rientrare]. – 1. L’atto di rientrare nel luogo da cui si era usciti o in casa o nella propria sede abituale: il r. del direttore in sede; r. di un militare al reparto, al corpo; r. in campo, in gioco, in squadra, ecc.; con uso assol.: al suo r. non trovò nulla di cambiato; col traffico del r. domenicale ci vorranno due ore per arrivare a casa. In astronautica, la fase finale del volo di un veicolo spaziale, che precede l’atterraggio e che si svolge negli strati densi dell’atmosfera terrestre: il r. della navicella spaziale è previsto per le 10 di domattina. 2. Restringimento subìto da una materia quando si secca, o s’asciuga dopo essere stata bagnata; soprattutto della stoffa bagnata prima di tagliarla per un vestito: nel calcolare la quantità di stoffa occorrente tieni conto del r.; non credevo che questo panno facesse tanto r.; analogam., r. d’apparecchiatura, nell’industria tessile, l’accorciamento di un tessuto dovuto ai trattamenti di rifinizione. 3. tosc. a. Il rientrare nelle spese, nei proprî denari: in questo commercio c’è poco r., c’è appena rientro. b. Entrata, risorsa: non ha altro r. che una misera pensioncina. 4. Nella vita teatrale italiana dell’Ottocento, la cessione privata di parte dei diritti d’autore fatta dall’autore al capocomico che rappresentava l’opera stessa.

Sinonimi e contrari
rientro
rientro /ri'entro/ s. m. [da rientrare]. - 1. [il rientrare nel luogo da cui si era usciti o il rientrare in casa, nella propria sede abituale e sim.: il r. del direttore in sede; traffico del r. domenicale] ≈ (non com.) rientramento, (non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali