• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rifiorire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

rifiorire v. intr. [der. di fiorire, col pref. ri-] (io rifiorisco, tu rifiorisci, ecc.; aus. essere). - 1. a. (bot.) [fiorire di nuovo, rispetto a una fioritura precedente, oppure fiorire per la seconda volta nell'anno stesso: alcune rose rifioriscono nell'autunno] ≈ ‖ (lett.) rigerminare, rigermogliare, rigettare. ⇑ rinascere. b. (fig.) [tornare fiorente, florido e quindi in prospero stato: la città, con la nuova amministrazione, è rifiorita] ≈ rigenerarsi, rigermogliare, rinascere, (lett.) rinfiorarsi, risorgere, risvegliarsi, rivitalizzarsi. ↔ decadere, declinare, finire. 2. (estens.) [di macchie sui tessuti, sui muri, sulla pelle, apparire nuovamente: un alone che rifiorisce sempre] ≈ apparire, comparire, riapparire, ricomparire, riformarsi.

Vocabolario
rifiorire
rifiorire v. intr. e tr. [comp. di ri- e fiorire] (io rifiorisco, tu rifiorisci, ecc.; nell’intr., aus. essere, in qualche caso avere [per es., quando significa rimettere i fiori]). – 1. intr. a. Fiorire di nuovo, rispetto a una fioritura...
rifioriménto
rifiorimento rifioriménto s. m. [der. di rifiorire]. – Il rifiorire, soprattutto in senso fig.: r. civile, letterario, artistico, commerciale, economico di un paese; r. delle arti, delle industrie; r. di un’accademia. In altri casi, più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali