• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rifràngere

Vocabolario on line
  • Condividi

rifrangere


rifràngere (ant. refràngere) v. tr. [lat. *refrangĕre, rifacimento del lat. refringĕre secondo frangĕre «rompere»] (coniug. come frangere). – 1. non com. Frangere, cioè rompere, spezzare, di nuovo. Anche semplicem. rompere, infrangere; e così nell’intr. pron.: le acque si rifrangevano cadendo giù dalla roccia. 2. In fisica, far subire a un raggio luminoso (o di altra natura) una rifrazione (v.): un prisma rifrange la luce, o più spesso nel passivo, la luce è rifratta da un prisma; Il rugiadoso umor che, quasi gemma, I nascenti del sol raggi rifrange (Parini). Nell’intr. pron., rifrangersi, subire rifrazione: la luce generalmente si rifrange quando passa da un mezzo a un altro di proprietà fisiche diverse. Per estens., ripercuotere, ripercuotersi, del suono. ◆ Part. pres. rifrangènte, anche come agg. col sign. fisico: sostanza rifrangente, qualunque sostanza naturale che sia capace di rifrangere radiazioni; potere rifrangente, di una sostanza (v. rifrazione); angolo rifrangente, l’angolo diedro formato dalle due facce di un prisma ottico. ◆ Part. pass. rifranto, col sign. 1 (cioè spezzato di nuovo o anche solo spezzato), e rifratto (v.), col sign. 2, più raram. col sign. 1.

Sinonimi e contrari
rifrangere
rifrangere /ri'frandʒere/ [lat. ✻refrangĕre, rifacimento del lat. refringĕre secondo frangĕre "rompere"] (coniug. come frangere). - ■ v. tr. 1. (non com.) [dividere violentemente qualcosa in più parti, ottenendone la rottura] ≈ (non com.) frangere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali