• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rigettare

Vocabolario on line
  • Condividi

rigettare


v. tr. [lat. reiectare, intens. di reicĕre (part. pass. reiectus) «gettare indietro, respingere», comp. di re- e iacĕre «gettare»] (io rigètto, ecc.). – 1. Gettare di nuovo: il lottatore riuscì a r. a terra l’avversario che s’era rialzato; prese la palla al balzo e la rigettò in aria; nel rifl.: si rigettò a terra. Anche (poco com.) con gli altri sign. di gettare; quindi, rifare un getto, una fusione, mettere nuovi germogli, versare nuovamente, ecc. 2. a. Gettare indietro o fuori, gettare a propria volta: raccolse la pietra che era stata scagliata contro di lui e la rigettò contro l’avversario; il mare rigettò a riva il corpo del naufrago; i rifiuti che il mare rigetta sulla spiaggia; gli assalitori furono rigettati dalle mura; r. l’assalto, l’impeto nemico. In senso fig., non volere accettare, accogliere o ricevere, sempre con l’idea di netta contrarietà e avversione o anche di disprezzo: r. una proposta, un consiglio, una preghiera, un metodo, un’opinione, un’idea; r. ogni consolazione, ogni compromesso; in diritto amministrativo e processuale, non accogliere: r. l’istanza di un privato; r. la domanda (nel giudizio di primo grado), l’appello (nel giudizio di secondo grado), il ricorso (nel giudizio di cassazione). In quasi tutti questi usi concorrono e sono più com. ributtare, respingere e solo in senso fig. rifiutare. b. In biologia e medicina, far fallire un trapianto (v. rigetto, n. 2 b): il paziente, o l’organismo, ha rigettato il rene artificiale. c. Rimandare fuori dalla bocca gli alimenti ingeriti (sinon. meno volg. di vomitare e meno elegante di rimettere): r. la colazione; ha rigettato tutto; con uso assol.: mi viene da rigettare.

Sinonimi e contrari
rigettare
rigettare [lat. reiectare, intens. di reicĕre "gettare indietro, respingere"] (io rigètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [gettare di nuovo] ≈ [→ RILANCIARE (1. a)]. 2. (estens.) [gettare indietro o fuori, gettare a propria volta e sim.: il mare rigettò...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali